Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Examination of the recent past and future Response of coastal Dunes to Extreme storms and Sea level rise

Descrizione del progetto

Il comportamento delle dune costiere in condizioni meteorologiche estreme

I cambiamenti climatici influenzano il nostro pianeta in molti modi. Tra le conseguenze più gravi, vi sono gli eventi climatici estremi e l’innalzamento del livello del mare. Lungo il lato europeo dell’Atlantico, le dune costiere sono emerse come la prima linea di protezione naturale contro le inondazioni e l’erosione della costa. Al fine di sviluppare strumenti per un’efficace gestione della costa a breve e lungo termine, è necessario comprendere e prevedere il comportamento delle dune costiere in risposta alle tempeste estreme e all’innalzamento del livello del mare. Il progetto ERoDES, finanziato dall’UE, effettuerà osservazioni sul campo allo scopo di prevedere il comportamento delle dune costiere in condizioni meteorologiche estreme e nel contesto di grandi innalzamenti del livello del mare. Esse verranno effettuate grazie all’impiego di due diversi modelli, uno basato sul processo e uno a complessità ridotta, avvalendosi di set di dati provenienti da diversi metodi d’indagine (telerilevamento satellitare, rilevamenti aerei LiDAR, cinematica in tempo reale, sistema di posizionamento globale, ecc.).

Obiettivo

The ERoDES research project aims, for the first-time, to develop our ability to understand, anticipate, and make projections on how coastal dunes would respond to future extreme storms and sea level rise along the Atlantic coast of Europe. As climate change is expected to cause more intense extreme weather events and an increase in extreme sea levels along the coastline of Europe and other continents, it is crucial to understand coastal dunes behaviour, since they serve as the first line of protection against coastal erosion and flooding. Field observations, a process-based and a reduced-complexity model will be used to hindcast and forecast dune behaviour at highly diverse coastal environments under previous and future sea level rise and extreme storms scenarios. These results will provide useful information and tools for short-and long-term coastal management strategies along the Atlantic coast of Europe. The researcher has demonstrated over the last few years a strong knowledge and understanding of geomorphological and hydrodynamic processes along diverse coastal environments, and aims to develop his numerical modelling skills through this project, benefiting from the strong experience of the supervisor. Knowledge exchange between the researcher and the host will offer the opportunity to explore niche topic such as the use of Satellite data, and to analyse outstanding but yet unexploited LiDAR datasets. The various achievements of this multidisciplinary project will be disseminated to both academic and non-academic key actors of coastal science and coastal management, adding social and economic repercussions to the scientific impact of the ERoDES project. Communication activities such as a scientific field trip, a science festival, and the presentation of new technologies used in coastal science like drones, will also be organised with the wider public to illustrate how EU-funded research aims to contribute in reducing risk in coastal flooding and erosion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 061,76
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 061,76
Il mio fascicolo 0 0