Descrizione del progetto
Ricerca di casi di studio basata sui dati sulla cultura hip-hop online
Ben oltre la musica, la cultura hip-hop di oggi comprende la danza, il teatro, le arti grafiche, la letteratura, l’identità, lo stile e la politica. Cosa sappiamo della dinamica politica culturale della musica e della comunità hip-hop su Internet? Il progetto DIGITAL-FLOWS, finanziato dall’UE, indagherà la questione, sviluppando una nuova metodologia orientata al web per la ricerca di casi di studio basata sui dati sulle reti culturali online. L’attenzione si concentrerà sul pubblico di ascoltatori hip-hop, che comprende molti giovani e/o emarginati. I risultati di questa indagine sulla cultura musicale basata su internet faranno luce sulle priorità europee in materia di espressione culturale online, impegno ed educazione.
Obiettivo
DIGITAL-FLOWS is a groundbreaking investigation of digital-native hip-hop culture, imparting new insights to European policy areas concerning Internet use, education, social equality, the creative economies, and connected communities. The overarching aim is to uncover and analyse the dynamic cultural politics of hip-hop music and community on the Internet, with three specific objectives: to design and apply a groundbreaking web-oriented, two-part methodology of data-driven and case-study research into online cultural networks; to apply musical, thematic, and political/feminist/critical race analysis to digital data objects (music, video, text) as expressions of hip-hop culture, politics, and aesthetics; and to generate conclusions on European priorities concerning online cultural expression, engagement, and education for sharing with policymakers. Among hip-hop's vast international listener base are many young and/or marginalised individuals, with unanswered questions about safety and security, communal opportunities, and wellbeing benefits of interaction with hip-hop's diverse and dynamic cultural expressions online. DIGITAL-FLOWS pioneers new approaches to these questions, generating high-impact outputs for academic and target audiences and policy recommendations concerning Internet use, education, and integration. The project will set a new benchmark in interdisciplinary studies of digital-native culture and provide a transferable model for web-oriented studies of popular culture more broadly. The research takes place in association with the CIPHER: Hip-Hop Interpellation initiative at University College Cork, an ERC funded team working in intersectoral collaboration with the Insight Centre for Data Analytics. Utilising UCC's CIPHER research network, DIGITAL-FLOWS' investigation of Internet-based music culture will establish me as a field leader in digital/popular musicology and inaugurate a cutting-edge methodology for the study of online cultural expression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze umanistiche arte musicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.