Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Finding Order in Large-scale Structures by Quantum Computing

Descrizione del progetto

Nuovi approcci allo sviluppo di algoritmi quantistici

L’apprendimento automatico quantistico è un aspetto particolarmente interessante del campo emergente dell’informatica quantistica. Tuttavia, dal momento che i recenti sviluppi si basano principalmente su approcci euristici non ancora in grado di essere testati correttamente, l’apprendimento automatico quantistico manca di una solida comprensione teorica. In quest’ottica, il progetto QuantOrder, finanziato dall’UE, mira a delineare nuovi approcci per lo sviluppo di algoritmi quantistici, migliorando al contempo aspetti della teoria dell’apprendimento automatico quantistico. Le idee del progetto si concentreranno tutte sulla ricerca di strutture su larga scala in vari oggetti, sfruttando l’efficienza dimostrata dai computer quantistici nel riconoscere modelli.

Obiettivo

Quantum computing is an emerging, interdisciplinary field of science in the intersection of computer science, mathematics and physics. Recent experimental advances in building a physical quantum computer show the urgency of finding possible applications. On the other hand to date we only have very small quantum computers, which are mostly useful for proof of concept demonstrations, thus for the time being one needs to focus on building and understanding the underlying mathematical theory. A particularly interesting aspect of quantum computing is quantum machine learning, which also needs a more firm theoretical understanding, because many of the recent developments are based on heuristic approaches which cannot be properly tested yet, due to the limitations of the available hardware.

This proposal outlines new approaches and ideas for quantum algorithm development, and attempts to improve some aspects of the theory of quantum machine learning, while also encompasses some fundamental theoretical questions. The described ideas are all related to the problem of finding large-scale structures in various objects. Since quantum computers tend to be quite efficient at recognizing patterns, it is a promising angle of approach. The relevant ideas are inspired by multiple related disciplines, and several of the proposed tools were recently co-developed by the applicant.

The supervisor has an outstanding track record in developing the mathematical theory of large-scale structures emerging in graphs, groups and networks, while the applicant has demonstrated strong problem solving skills and the ability of developing novel quantum algorithms, which promises a fruitful collaboration in the implementation of the proposed action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN RENYI ALFRED MATEMATIKAI KUTATOINTEZET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 139 850,88
Indirizzo
REALTANODA STREET 13-15
1053 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 139 850,88
Il mio fascicolo 0 0