Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blame Avoidance in Twitter

Descrizione del progetto

Giocare allo scaricabarile su Twitter

Per placare i cittadini quando vengono applicate politiche impopolari, alcuni governi ricorrono a una strategia di comunicazione denominata scaricabarile. Tuttavia, si sa poco sugli usi e le implicazioni di questa strategia nei social media. Il progetto BAIT, finanziato dall’UE, fornirà nuove conoscenze su questo tipo di comunicazione studiando Twitter, un canale social influente ampiamente usato da politici, attivisti ed elettori. Il progetto si concentra sulla Brexit, considerandola un esempio fondamentale di come i governi possono reagire al rischio di gravi colpe. BAIT identificherà le caratteristiche discorsive dello scaricabarile utilizzate su Twitter, indagherà il modo in cui le diverse forme di scaricabarile possono influenzare le persone e comunicherà i risultati della ricerca a un pubblico ampio.

Obiettivo

Blame avoidance is a key communication strategy used by government officials when they initiate unpopular policies, but has not yet been studied for its use in social media. ‘Blame Avoidance in Twitter’ (BAIT) is a project which generates new knowledge about this important form of communication by analysing data from Twitter as an influential site used by politicians, activists and citizens. We take the recent, controversial decision of the British government to leave the European Union, as a timely and high-scale case study which offers lessons to other European countries about how governments may respond to acute blame risk. The objectives of BAIT are: (1) to establish and quantify the discursive features of blame avoidance used in Twitter debates; (2) to evaluate the effects of blame avoidance expressed in Twitter, through analysing the responses that arise in the form of replies and retweets; (3) to investigate how blame avoidance affects how people think and feel; (4) to disseminate the findings of the project to academics and the wider public, including politicians and activists. We will achieve this with an interdisciplinary approach which bridges the macro-social interests of political science and micro-analytic foci of linguistics, using mixed methods in a series of three studies. The first study uses corpus linguistics to quantify the forms of blame avoidance in a specialised corpus created from Twitter hashtag threads related to Brexit. The second study analyses replies to tweets containing blame avoidance, using critical discourse analysis to analyse the extent to which such posts gain support or criticism. The third study uses in an online survey experimental task to examine how the language used in blame avoidance affects citizens’ perceptions of politicians. The results of BAIT will be published in articles, an edited collection and a series of public engagement activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0