Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Race Land: The Ecology of Segregation

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai sistemi sociali della supremazia bianca

In che modo la discriminazione razziale e quella di classe incidono sullo sviluppo economico, sulle questioni ecologiche, sulla ricerca medica e sul progresso generale della scienza? Il progetto RACELAND, finanziato dall’UE, risponderà a questa domanda. Studierà il sud segregazionista degli Stati Uniti nel periodo della Guerra Fredda, che fu al centro della politica della supremazia bianca. Nello specifico, il progetto ricercherà le strategie utilizzate dai segregazionisti del sud per mantenere intatta la loro visione del mondo razzista e per esportarne i principi fondamentali in tutto il mondo. Per affrontare le questioni relative alla giustizia sociale e ambientale, la ricerca mirerà a conoscere meglio il momento in cui e il motivo per cui questi problemi sono emersi. Alla luce della recente ascesa in Europa del populismo reazionario e del movimento della destra alternativa, il progetto farà luce sulle complesse radici di questa ripresa della destra.

Obiettivo

RACELAND investigates how white-supremacist social systems affect people and the environment on a worldwide scale. Taking an innovative interdisciplinary approach, its aim is to examine how race and class discrimination globally interlocks with economic development, ecological issues, medical research, and the advancement of science more generally. The focus of this project is on a modern and quintessential white-supremacist society: the segregationist South of the U.S. during the Cold War era. Often considered a regional backwater that was out of step with modernity, I apply a radically different perspective that places the South at the center of U.S. policymaking and racialized innovation in the post-World War II period. RACELAND emphasizes the ingenious strategies southern segregationists employed to keep their racist worldview intact and export its main tenets across the globe, with profound consequences for ecosystems around the world and for the populations inhabiting them. The legacy of such strategies continues until today. The project addresses pressing current questions regarding social and environmental justice, which cannot be answered unless we know more about their historical context, about when and why these problems arose in the first place. Considering the recent rise of reactionary populism and the alt-right movement, my proposal is incredibly timely, because it exposes the complex and entangled roots of this right-wing upswing. The training objectives of the Fellowship are aimed at research, management, and public outreach. The Fellowship will enable me to learn advanced intellectual and management skills as part of an outstanding interdisciplinary team of scholars at the Center for the Study of Southern Culture. Moreover, it will enhance my abilities to raise public awareness through cooperation with expert journalists, online platforms that publish about themes connected to my research, and institutes engaged in community outreach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 052,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 052,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0