Descrizione del progetto
Contare le ore che contribuiscono all’integrazione degli immigrati
Il livello di integrazione degli immigrati in paesi comunitari e non (quali Canada e Stati Uniti) rappresenta un tema di centrale importanza nella ricerca volta a comprendere le deviazioni e ad elaborare azioni politiche. Il progetto TIMEUSE, finanziato dall’UE, analizzerà l’integrazione degli immigrati applicando un nuovo approccio basato sul calcolo della quantità di tempo trascorso da immigrati e autoctoni nelle attività quotidiane. Esso esplorerà le differenze tra queste due tipologie di cittadini concentrando l’attenzione sul genere e su altre caratteristiche e stabilirà nuovi parametri per analizzare le relazioni e la distribuzione temporale tra le attività di integrazione e al loro interno. La ricerca si avvarrà di dati eccezionalmente dettagliati sull’uso del tempo da parte di immigrati e nativi che risiedono in vari Stati membri dell’UE, in Canada e negli Stati Uniti.
Obiettivo
TIMEUSE aims to study the integration of immigrants for a wide range of EU and non-EU countries, by applying a new approach based on the time immigrants and natives allocate to daily activities. This objective will be achieved by: 1) investigating the differences between immigrants and natives in participation and in the time spent in integrating activities using parametric methods. In particular, the analysis will focus on differences between sub-groups of immigrants based on gender and other characteristics; 2) developing new metrics that analyse the relationships between integrating activities and how individuals distribute the time across activities. The analysis of the relationships between activities allows us to better understand deviations from desirable behaviour and inform policy actions aimed at removing constraints. The research will be based upon the use of highly detailed data on the time-use of a large sample of immigrants and natives residing in several EU countries, USA and Canada. In order to achieve this objective, I will be based at CESSMIR, an excellent centre in migration studies that is part of the Ghent University; an internationally renowned institution ranking among the 100 best universities in the world. Here, I will be trained in innovative and interdisciplinary methods applied to migration studies under the supervision of Prof. Glenn Rayp. Additional training on data management techniques will be provided by my secondment at CTUR, a world-leading centre that manages the data I will use in the analysis. The successful completion of training and research under TIMEUSE will greatly benefit my future career prospects in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.