Descrizione del progetto
Illiberalismo e Islam: un rapporto complesso
Secondo alcuni, l’ascesa di forze che contestano le democrazie liberali è legata a un aumento della retorica anti-islamica. Chi si oppone al liberalismo culturale tende a insistere sul sostegno ai valori cristiani per resistere alla presunta islamizzazione dell’Europa. Certi studiosi hanno prestato attenzione a casi apparentemente paradossali di fluidità delle fazioni, nei quali alcuni membri di gruppi ultraconservatori marginali sono entrati nelle fila dei movimenti (islamisti) di ispirazione religiosa. Il progetto WhIsE, finanziato dall’UE, indaga esempi di convergenza più profonda e approfondisce come l’Islam, al giorno d’oggi, offra un quadro realistico per esprimere critiche al liberalismo sia economico che culturale. In particolare, WhIsE si concentrerà sul movimento mondiale Murabitun, una rete internazionale di persone convertite all’Islam, che ha indagato il possibile riavvicinamento tra il conservatorismo rivoluzionario europeo e le norme islamiche.
Obiettivo
The project investigates how Islam provides a new framework of ethical norms and religious practices for a number of Europeans who are dissatisfied with the social role occupied by the Christian Churches and who express their concerns about the continuous secularisation and cultural liberalisation of their societies. Contrary to prominent Islamic thinkers in Europe who aim to reconcile the Islamic doctrine with liberal values, these Europeans embrace Islam precisely for its supposed opposition to the current norms of modern Western societies. The study seeks to understand how certain groups among European converts to Islam refer to this religion for expressing critique of economic and cultural liberalism.
The project will focus on the ideas developed by members of the Murabitun World Movement (MWM) in the period between the 1970s-2000s. Specifically, the project will investigate works produced by MWM branches in Germany and Russia, for there had been different readings of what this conservative European Islam was supposed to entail. WP1 encompasses a collection of data related to the activities and publications of the MWM members. WP2 includes fieldwork in Europe that centres around interviews with MWM affiliates. The outcomes of these two phases include a database suitable for future research inquiries, as well as a visualised network that enables understanding the scope of the MWM activities. WP4-5 centres around disseminating research results across the scientific community, as well as outreach activities that target policymakers and the broader public. WP6 deliverables place emphasis on deepening PIs research skills and extending the collaboration networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze umanistichefilosofia, etica e religionereligioniislam
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi