Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the monsters were made: the formation of the most massive black holes in the Universe

Descrizione del progetto

Alla scoperta dei segreti della formazione dei buchi neri supermassicci

Alcune galassie più lontane dell’Universo possono creare buchi neri supermassicci le cui masse superano i 100 milioni di masse solari nei primi miliardi di anni della storia cosmica. Gli scienziati stanno cercando di scoprire come questi singoli buchi neri supermassicci estremi si siano formati così rapidamente, così come la storia dell’accrescimento della più ampia popolazione di questo tipo di buchi neri nell’Universo primordiale. Per contribuire a rispondere a queste domande, il progetto HIZRAD, finanziato dall’UE, intende costruire un campione di nuclei galattici attivi selezionati via radio nell’Universo primordiale che raggiunga nuove aree di spazio parametrico e sia oltre 100 volte più grande dei campioni attuali. Queste serie di dati daranno luogo alle prime solide misurazioni della storia dell’accrescimento e della massa dei buchi neri supermassicci nell’Universo primordiale.

Obiettivo

Every massive galaxy in the Universe has at its heart a super-massive black hole (SMBH), with some extreme galaxies able to build SMBH with masses in excess of 100 million solar masses within only the first few Gyr of cosmic history. How did these individual extreme SMBH form so quickly, and what was the accretion history of the wider SMBH population in the early Universe? As a probe of black-hole accretion that is not subject to dust obscuration, sensitive new radio continuum surveys offer a unique opportunity to study the first few Gyr of SMBH formation in unprecedented detail and answer these fundamental questions. This project will combine two surveys the participant has a leading role in, the Low Frequency Array (LOFAR) Surveys Project and the WEAVE-LOFAR spectroscopic survey, to build a sample of radio selected active galactic nuclei in the early Universe that reaches new and extremely important areas of parameter space and is >100x larger than existing samples. The unprecedented scale and sensitivity of these datasets will result in the first robust measurements of the accretion and mass history of SMBH in the early Universe. This project will also discover the first sample of luminous radio galaxies within the Epoch of Reionization; an important breakthrough that opens an entirely new window onto the process of cosmic reionization - one of the outstanding current cosmological challenges. The University of Edinburgh is a leading centre for the study of galaxy and black-hole formation in the early Universe, both through radio continuum and optical spectroscopy surveys. The researcher is an expert in the optical astronomy techniques required to perform the proposed robust population studies and is uniquely placed to exploit the exquisite WEAVE-LOFAR data. Together, these transformational datasets and the complementary expertise of the host and researcher will result in world-leading research that has extensive impact within the wider astronomical community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0