Descrizione del progetto
Caratterizzare gli storici sistemi idrici della Messenia, in Grecia
Il panorama archeologico della Messenia, in Grecia, ha preso forma attraverso l’opera di società diverse nel corso dei secoli. Di particolare interesse sono i vari sistemi idrici delle società medievali e post-medievali non completamente diversificati. Il progetto HYDROMEDIE, finanziato dall’UE, si propone di identificare e confrontare le infrastrutture idriche della Messenia risalenti alle società del tardo Impero romano, dei Bizantini, dei Franchi, dei Veneziani, degli Ottomani e delle prime società contemporanee. Il progetto effettuerà una caratterizzazione del paesaggio storico impiegando un sistema di informazione geografica, l’analisi tridimensionale delle strutture esistenti, l’analisi al microscopio della malta e la datazione scientifica dei campioni. Inoltre, interpreterà le informazioni da una prospettiva socioculturale, dando origine a una definizione più chiara della storia dell’area e a migliori politiche di gestione del patrimonio culturale.
Obiettivo
The HYDROMEDIE project will examine a series of key issues using innovative methods from landscape archaeology. The principal challenge will be to examine the strategies used for water management in different societies of medieval and post-medieval Messinia, comparing late Roman, Byzantine, Frankish, Venetian, Ottoman and early modern techniques in a series of case-studies.
Previous research has not succeeded in differentiating and dating water-related infrastructure on a large scale, and this comparative analysis requires application of innovative techniques including GIS-based HLC and spatial analysis, 3D recording and analysis of surviving structures, micromorphological analysis of mortar, and scientific dating of samples using radiocarbon AMS (atomic mass spectroscopy) and OSL (optically-stimulated luminescence).
The Fellow will be trained in all these areas through one-to-one instruction, tailored training courses, on-the-job learning and secondments. The training will provide skills necessary for a successful future career in the highly interdisciplinary fields of landscape research and medieval archaeology.
The project fieldwork and sampling will focus on case-studies where the natural supply of water is insufficient for basic subsistence, necessitating use of water collection and storage technologies. The subsequent interpretation will seek to identify the social and cultural implications of different strategies, including not only the economic value of water but also the ideological or even religious implications. With this in mind, the case-studies will embrace a range of landscapes, including examples with fortifications, ecclesiastical sites and agricultural settlements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.