Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regional Religious Networks in the Roman Empire

Descrizione del progetto

Il rapporto tra religiosità urbana e rurale

L’Impero romano in generale e il ruolo e l’impatto della religione in particolare sono due aree di ricerca ampiamente studiate, ma alcuni aspetti rimangono inesplorati. Il progetto RENE, finanziato dall’UE, condurrà uno studio interdisciplinare inteso a identificare il rapporto che intercorre tra religiosità rurale e urbana e il ruolo di vari fattori quali le diverse comunità, tradizioni, culture ed élite nell’Impero romano dal 200 a.C. al 300 d.C. Il progetto prenderà in esame due zone alle estremità dell’Impero, ovvero l’Hawran nella Siria meridionale e la Lusitania nella penisola iberica, concentrando l’attenzione sulla geografia e sul ruolo politico e sociale svolto dagli attori coinvolti.

Obiettivo

RENE is a first interdisciplinary study to investigate interactions between rural and urban cult sites, their communities, the diffusion of religious traditions and architectural style, the regional mobility of elite (temple benefactors and dedicators), and how the latter affected religious traits. It is based on published archaeological, epigraphic and sculptural materials in two extreme parts of the Roman Empire. They are: the Hauran (Southern Syria), and Lusitania (roughly Portugal and the western part of Spain) from the pre-Roman to the Roman period periods (the second century BC to the third century AD). It will examine their variation and reasoning by contextualising the study areas within their geography and their socio-political background, which will contribute to scholarly debates on the Roman world from the West to the East. It will reevaluate rural and urban cult sites as multifaceted indicators of continuous evolving religious processes and of fluctuating contexts shaped by interactions of different social and political actors through the emergent computer-based method of social network analysis (SNA) that I will learn thanks to the training programme offered by Marie Skłodowska-Curie fellowship. The database of cult sites, their SNA models and results of RENE will be freely available on the project’s website which I will create thanks to the training programme of the fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0