Descrizione del progetto
La storia antica dell’Armenia attraverso le monete romane
Il regno di Armenia tra il I secolo a.C. e la sua caduta nel 428 d.C. occupò un’area strategicamente importante, attirando l’interesse degli imperi più potenti dell’epoca (romano, sassanide e partico). L’introduzione delle monete imperiali nel piccolo regno fu uno dei tanti tentativi compiuti per controllare l’Armenia. Il progetto RoCCAA, finanziato dall’UE, studierà la circolazione delle monete romane e il loro impatto sull’Armenia. Il progetto si basa su fonti testuali greche e romane e su dati originali del regno stesso. Grazie ad esso, sarà possibile comprendere meglio i rapporti tra il regno armeno e l’Impero romano e spiegare la storia della regione nel quadro di particolari eventi armeni.
Obiettivo
This project intends to analyze Roman monetary circulation in the kingdom of Armenia from the Ist century BCE to the fall of the kingdom in 428 CE. Because of Armenia’s strategic location, several attempts were made to gain control of it, particularly by the Roman and Parthian/Sassanid empires, whose coinage found its way into Armenia. This project will study the evolution, the purpose and the impact of Roman coinage on the Armenian Kingdom.
This project breaks away from Armenian studies, hitherto based solely on Greek and Roman textual sources, at a geographical and chronological level, as it focusses on concrete data from the Armenian Kingdom itself. Using an interdisciplinary approach, the project will improve our general understanding of Armenian and Roman history, but also clarify the regional history in the light of specific Armenian events, thanks to a new approach in the field of Armenian studies. Likewise, it will add new evidence to our knowledge of Roman coinage in the East. The preliminary data – a comprehensive coin corpus – has already been collected and catalogued.
To successfully complete this project, I will join the numismatic team at Oxford University. This host institution is no doubt the ideal choice. Its eminent numismatists have worked on the provincial circulation of Roman imperial coinage, it houses both Armenian and Numismatics departments, and the Ashmolean Museum’s numismatic holdings at Oxford are of prime importance.
This project requires good prior knowledge of the historical situation in Armenia as well as of the history and ambitions of the Roman, Parthian and Sassanid Empires. Numismatics in Armenia also needs to be grasped in all its diversity. For these reasons, it is necessary to master languages from the region, to be aware of past and current research and the many factors bearing on Armenian studies, such as Soviet ideology or nationalist issues. All these conditions are met here allowing this ground-breaking project to thrive.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.