Descrizione del progetto
La finanza sociale come aiuto per migliorare la società
Nonostante gli sforzi profusi, nei paesi esistono spesso regioni sottosviluppate dove il settore pubblico non può affrontare tutti i problemi. Una probabile soluzione per queste regioni è il concetto di finanza sociale, ovvero l’utilizzo di fondi privati per stimolare lo sviluppo locale e rispondere alle esigenze di una determinata regione a beneficio della collettività. Partendo dalla regione italiana della Sardegna, il progetto COPERNICUS, finanziato dall’UE, analizzerà e valuterà i migliori approcci della finanza sociale, al fine di sostenere le regioni sottosviluppate, contribuire al dibattito accademico sul tema e promuovere una connessione in rete tra le parti coinvolte per il bene della società.
Obiettivo
The purpose of this project is to analyze approaches, methods and instruments of Social Finance (SF) helpful to support Social Enterprises (SEs) localized in some marginal territory of the EU (and especially in Calabria). The project aims: 1) to contribute to the international academic debate on SF, with a focus on the role of SF for SEs through the analysis of the best practices useful for the improvement of the economic wellbeing; 2) to provide better theoretical and practical solutions, by designing tailored financial instruments for the SEs located in Calabria with the aim to develop and to test efficient ways to reduce social exclusion and to promote social innovation; 3) to promote a permanent network between the involved parties with the aim to encourage new financial approaches for a more inclusive society. The relevance of this research project is confirmed by: i) the role of SF and SEs in the European agenda, in the academic debate, and in the challenges for financial systems; ii) the need to overcome the limits of the mainstream finance and to conceptualize a new finance approach able to be a good finance for a more inclusive society, iii) the multidisciplinary approach to the field of SF that involves both social innovation and social entrepreneurship. The innovativeness of the project is related to: i) the combined research approach (deductive/inductive) useful for exploratory studies; ii) the international approach to the topic of SF, that will be explored in collaboration with one of the leading international researcher in the field of SF and one of the most prominent researchers in the field of impact finance. The research activities will be developed through: i) the outgoing phase at Waterloo University; ii) the return phase at UNICA/UNICZ (Sardinia/Calabria). The project will allow the construction of a permanent Excellency Laboratory in Calabria and will promote the development of SF and SEs in such marginal territory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
88100 Catanzaro
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.