Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gene-activated AntiMicrobial Biomaterials for Bone regeneration

Descrizione del progetto

Impalcature ossee con proprietà osteogeniche e antimicrobiche

Attualmente, diversi difetti ossei vengono riparati mediante approcci di ingegneria tissutale. Tuttavia, le complicanze di infezione ossea combinate con la comparsa di resistenza agli antibiotici rappresentano una sfida clinica significativa. Il progetto GAMBBa, finanziato dall’UE, propone di affrontare questo problema sviluppando una nuova tecnologia con doppia azione osteogenica e antimicrobica. Questo trattamento innovativo combinerà nanoparticelle con proprietà antimicrobiche non antibiotiche e impalcature di collagene che offrono un ambiente per la rigenerazione ossea. Le impalcature saranno ulteriormente funzionalizzate con geni in grado di attivare percorsi implicati nella riparazione dei tessuti. Il progetto dovrebbe far progredire la moderna ingegneria tissutale ossea e contribuire a combattere infezioni ossee quali l’osteomielite.

Obiettivo

Osteomyelitis, i.e. bone infection, combined with the alarming rise in antibiotic resistance globally, is currently regarded as the most devastating clinical complication when attempting to repair bone defects. This project tackles these major challenges of modern bone tissue engineering by developing a novel technology with dual osteogenic and antimicrobial action i.e. regenerative scaffolds that can eliminate bacterial infection while simultaneously providing a bioactive environment for bone growth. The specific goal of this research proposal is to develop and evaluate a new, innovative and effective treatment for osteomyelitis by combining non-antibiotic antimicrobial nanoparticles with gene-activated scaffolds for bone regeneration. Osteoconductive collagen-nanohydroxyapatite scaffolds with proven bone-healing potential will be functionalised for the sustained delivery of genetic cargoes to improve tissue repair, i.e. plasmid DNA (pBMP-2) and microRNA (antagomiR-133a), using novel technologies pioneered at Prof O’Brien’s Lab in the Royal College of Surgeons in Ireland. The project will also study the incorporation of metal-ions, an innovative alternative to traditional antibiotics, into scaffolds and bioglasses developed at Prof Boccaccini’s Lab at Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg. Diligently supervised by Profs. O’Brien and Boccaccini, and guided by a Personal Career Development Plan, I will develop complementary skills in project management, entrepreneurship, commercialisation, leadership and profile enhancement. Acquiring advanced research competences and complementary skills will allow me to mature as an independent scientist, enhancing my professional visibility, capacity and competitiveness in the field of regenerative medicine. This Fellowship will significantly contribute to the achievement of my long-term career goal, which is becoming an independent scientist leading my own group focused on novel biomaterial research and development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 590,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 590,72
Il mio fascicolo 0 0