Descrizione del progetto
Struttura e funzione del complesso minimo di segnalazione del recettore chinasico nelle piante
La funzione dei recettori chinasici (receptor kinases o RK) localizzati nella membrana plasmatica delle piante è segnalare i percorsi durante lo sviluppo, la riproduzione e le risposte a stress ambientali. Essi hanno funzioni biochimiche differenti e alcuni recettori chinasici, oltre a collegare i ligandi, svolgono un ruolo regolatorio all’interno dei complessi RK. Il progetto proposto MINIREX, finanziato dall’UE, intende scoprire i componenti minimi che uniscono il collegamento dei ligandi all’attivazione del recettore e all’avvio dei processi cellulari, nonché rivelare i meccanismi strutturali dell’attivazione del complesso recettore. L’obiettivo è analizzare i cambiamenti strutturali indotti dai ligandi impiegando la microscopia crioelettronica, per analizzare complessi RK incorporati nella membrana, impiegando come sistema modello il recettore immune vegetale FLS2, che percepisce la flagellina batterica.
Obiettivo
Plasma membrane-localized receptor kinases (RKs) perceive diverse extracellular ligands, allowing plants to react to various stimuli. They function in signaling processes during all aspects of plants’ life, including development, biotic and abiotic stress responses as well as reproduction. In the last decade, a major paradigm has emerged that individual RKs have different biochemical functions. There are e.g. ligand-binding RKs, which require the formation of stable complexes with RK co-receptors in order to initiate signaling. In addition to this common mode of activation, it has been revealed that additional RKs can have regulatory functions within RK complexes, and that in planta several other proteins are part of these complexes to regulate – either positively or negatively – complex formation and initiation of downstream signaling.
The proposed project aims to understand what the minimal components linking ligand binding to receptor activation and to the initiation of cellular outputs are. Furthermore, it has the goal to elucidate the structural mechanisms of receptor complex activation. To achieve this, two interconnected approaches will be pursued. The first will utilize protein expression in cell-culture to reconstitute the signaling pathway from ligand perception to activation of downstream targets. The second approach will use a cell-free in vitro expression system to reconstitute the complete RK complex in synthetic, membrane-mimicking nanodiscs. This will ultimately allow the analysis of ligand induced structural changes by cryo-electron microscopy within full length, membrane embedded RK complexes.
The well-characterized RK FLAGELLIN SENSING 2 (FLS2) and its co-receptor RK BRI1-ASSOCIATED KINASE 1 (BAK1), which are core elements of the receptor complex mediating the perception of bacterial Flagellin and function in the induction of antibacterial immune responses, will be to this end employed as a model for the proposed project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.