Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXT GENERATION OF ADVANCED COMPOSITE MATERIALS FOR SUSTAINABLE RETROFITTING OF STRUCTURES

Descrizione del progetto

Riqualificare vecchi edifici per ridurre il consumo energetico senza compromettere la sicurezza

I vecchi edifici situati in zone soggette ad attività sismica sono sempre più vulnerabili ai terremoti. Essi sono inoltre grandi consumatori di energia a causa delle loro datate progettazioni energetiche. I metodi di riqualificazione esistenti per i vecchi edifici trattano le questioni a livello strutturale ed energetico in modo separato, non prendendo in considerazione un approccio olistico. Un sistema di riqualificazione integrata che impiega materiali compositi innovativi è in grado di incrementare la resilienza degli edifici e le loro prestazioni energetiche. Le ultime generazioni di materiali compositi rinforzati con fibra pensati per le operazioni di riqualificazione strutturale sono molto efficaci, ma sono costose e non sempre adeguate allo scopo. Il progetto THORAX, finanziato dall’UE, intende sviluppare la prossima generazione di materiali compositi rinforzati con fibra sostenibili adatti alla riqualificazione a livello simultaneamente strutturale ed energetico dei vecchi edifici, offrendo sicurezza ai loro abitanti e riducendo al contempo il consumo energetico.

Obiettivo

Owing to the poor seismic design and the absence of strict energy performance regulations, the vast majority of the existing old building stock in seismic-prone areas is not only highly vulnerable to earthquakes, but also energy demanding. Currently, structural and energy retrofitting of buildings is treated separately with no established holistic approach. An integrated retrofitting system using advanced composite materials combined with thermal insulation can improve the seismic and energy performance of buildings and offer savings in application costs (>25%).
During the last two decades, the use of fibre-reinforced composite materials for structural retrofitting applications has gained popularity. The recent generations of advanced composites for construction have proven to be very effective in seismic retrofitting of structures. However, they are often expensive, lead to incompatibility issues, and promote the use of cement-based binders, of which the production largely contributes to the global CO2 emissions (5% of global man-made CO2 emissions).
The main objective of THORAX is to develop the next generation of sustainable fibre-reinforced composite materials to be used for the combined structural and energy retrofitting of buildings, protecting the residents during earthquakes, whilst increasing their energy performance.
The efficiency of this novel retrofitting system will be investigated through a multi-scale experimental campaign accompanied with a detailed numerical investigation. The host organisation has a leading expertise in the fields of fibre-reinforced composites and seismic retrofitting techniques. This project, along with training schemes available at the host university and secondment at a word-class research centre, will create great opportunities for the Fellow to develop his career as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 085,44
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 153 085,44
Il mio fascicolo 0 0