Descrizione del progetto
Aprire gli occhi sugli effetti esercitati dal libero mercato sulla salute
Senza dubbio, al giorno d’oggi le persone non dormono quanto dovrebbero e le notti di sonno ristoratore non sono considerate importanti come meritano. L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda otto ore di sonno a notte per ridurre al minimo il rischio di sviluppare disturbi del sonno. Il progetto SCRAPS, finanziato dall’UE, indagherà il modo in cui la cultura è legata a tale questione. In particolare, esso esaminerà fonti letterarie di narrativa e saggistica, tra cui manuali di auto-aiuto, nonché materiali nell’ambito della cultura digitale (app di salute mobile e blog sull’igiene del sonno), allo scopo di far progredire la nostra comprensione dell’impatto delle ideologie neoliberiste sulla salute. Il progetto approfondirà le preoccupazioni legate alla vita contemporanea nel quadro della mobilitazione provocata dall’attuale discorso incentrato sulla crisi del sonno.
Obiettivo
Sleep is in crisis in the twenty-first-century Global North. People fail to sleep the eight hours recommended by the WHO and sleep disorders are on the rise. A medical humanities intersection of literary/cultural studies with critical theory, philosophy of technology, and STS, SCRAPS is the first study to investigate cultural engagements with this public health issue. I consider twenty-first-century Anglophone fiction, non-fiction (memoirs and self-help manuals), and digital culture (mHealth apps and sleep hygiene blogs) to advance our understanding of the impact of neoliberal ideologies on health.
The focus on cultural production serves to interrogate the crisis’s affective dimension. Through theoretically informed close readings, I explore the affects and concerns about contemporary life mobilised by the discourse of a sleep crisis and what these reveal about the relationship between individual health and neoliberal ideologies. My aim is to articulate a new theory of the affects (such as insomnia, exhaustion, burnout, and anxiety) produced by the neoliberal temporal regimes and forms of subjectivity that arguably underlie the sleep crisis.
In addition to proposing a timely scholarly intervention, SCRAPS seeks to accelerate my professional development as an interdisciplinary researcher. At META, POLIMI’s innovative network of Social Sciences and Humanities for Science and Technology, I will receive training in new methodologies from philosophy of technology and STS necessary to carry out SCRAPS’s analysis of digital culture. I will also develop my profile through an ambitious programme of dissemination. A monograph, three research articles, a field-defining conference, and an edited special issue of conference proceedings will engage interdisciplinary academic audiences. An art exhibition, articles in the media, and a website will engage the wider public. Two workshops with medical and mental health professionals will create pathways to inform medical practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia ideologie
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.