Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infrastructuring Time in Smart Urbanism and Urban Transitions

Descrizione del progetto

Comprendere la temporalità delle transizioni urbane

Le città devono rispondere alle sfide legate ai cambiamenti climatici, garantendo l’uso sostenibile di risorse e adottando politiche a lungo termine per mitigare il riscaldamento globale. Le attuali infrastrutture di dati collegate in rete agevolano la gestione quotidiana e il raggiungimento di obiettivi climatici. Tuttavia, il risultato di recenti ricerche rivelano che queste infrastrutture non sono in grado di fermare i danni irreversibili dovuti ai cambiamenti climatici, che i piani climatici devono essere rivisti e che gli obiettivi di sostenibilità devono essere sottoposti a nuovi scenari. Il progetto INFRATIME, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo avanzato per comprendere in modo correlato la temporalità e il ritmo delle transizioni urbane e dell’urbanistica intelligente. Inoltre, fornirà conoscenze idonee per riadeguare la temporalizzazione delle trasformazioni e dell’adattabilità urbane al fine di raggiungere i nuovi obiettivi.

Obiettivo

The agenda set by climate change is urgent and accelerating, and cities are at the forefront to respond to climate change effects, to harness the resources for sustainable transitions and to adopt long-term policies and strategies for viable urban futures by 2030-2050. At the same time, existing networked data infrastructures allow the everyday management of cities (e.g. mobility, energy, water) and also interact with the efforts to achieve the climate targets. Yet, most recent scientific evidence shows that the sustainability efforts are jeopardised by existing infrastructures and a further effort is needed already by 2030 to stop irreversible damage from climate change. Subsequently, cities need to revise their climate plans, anticipating their actions and aligning their sustainability goals to the new scenarios. The tensions between the urgent agenda of climate change, the testing of sustainable urban futures and the actual ICT infrastructures already in place for urban management produce multiple temporal interferences that influence the paths towards sustainability. Through INFRATIME, I will develop an innovative approach to understand the combined temporality and rhythm of urban transitions and smart urbanism. In so doing, I intend to offer relevant insights to better re-temporalize urban transformations to the climate change agenda. The partnership between the University of Bologna (IT) as Beneficiary and the University of Tokyo (JP) as Third Country organisation, including the planned inter-sectoral secondment in Nordregio (SE), will offer the ideal platform to pursue the research objectives. The Fellowship will thus ensure international, intersectoral and interdisciplinary training and supervision at the highest standards, allowing me to deliver scientific excellence, to increase my employability across academic and non-academic sectors in a European and global context, and ultimately achieve a leading position in the field of sustainable smart urbanism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 498,24
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 498,24

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0