Descrizione del progetto
Affrontare la dominazione linguistica
La dominazione linguistica si riferisce al fenomeno per cui una persona, un gruppo o un’istituzione politica controlla il riconoscimento giuridico o ufficiale della lingua di una persona o di un gruppo e le condizioni in cui quella lingua viene parlata. Il progetto Speaking Freely, finanziato dall’UE, intende promuovere la giustizia linguistica affrontando la questione della dominazione linguistica. La metodologia del progetto proporrà meccanismi innovativi per affrontare la dominazione linguistica basati sul concetto di autogoverno, di cui un esempio può essere il federalismo, che sembra una buona soluzione perché fornisce un quadro meno centralizzato e tende a includere le minoranze linguistiche.
Obiettivo
Linguistic diversity is a common feature of contemporary societies, leading political philosophers to question how best to approach such diversity and the conflicts it sometimes engenders. One morally significant phenomenon that linguistically diverse societies are prone to is linguistic domination. This occurs whenever a person or group is subject to uncontrolled interference over their linguistic status (the legal/official recognition of a language), conditions (the social conditions in which individuals and groups perform their daily linguistic practices) and use (the daily linguistic practices of individuals and groups) by some other person, group or political institution.
Theories of linguistic justice have so far neglected the concept of linguistic domination, and one important aim of my project is to demonstrate that eliminating it is a necessary condition for linguistic justice. In addition to establishing the centrality of linguistic domination for theories of linguistic justice, my project will draw on insights from the study of federal societies to propose innovative mechanisms to address it. Federalism involves dividing political power amongst central government and sub-state units, including linguistic minorities, and as such can provide the basis for institutional remedies against domination.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
- Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.