Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Public Authorities together with a holistic network approach on the way to low-carbon municipalities

Descrizione del progetto

L’importante ruolo dei comuni nella transizione verso una società a basse emissioni di carbonio

Il supporto ai responsabili delle politiche e alle autorità pubbliche nel loro lavoro sulla transizione verso una società a basse emissioni di carbonio è un fattore importante negli sforzi dell’UE per un’economia verde. Il progetto PATH2LC, finanziato dall’UE, si propone di creare una rete di parti interessate che consentirà un apprendimento tra pari e aumenterà l’impegno nei confronti di una transizione energetica e climatica. La rete promuoverà lo scambio delle conoscenze e delle esperienze esistenti tra i comuni e migliorerà anche la cooperazione con le parti interessate locali e i rappresentanti della società civile. Inoltre, la rete adotterà misure relative al Piano d’azione per l’energia sostenibile (e il clima) (PAES[C]).

Obiettivo

The overarching objective of the PATH2LC project is to support policy makers and public authorities at local level in the transition process towards a low carbon society. Through a holistic network approach, stakeholders in public authorities are linked among municipalities in order to enable peer-to-peer learning and increase the engagement in energy and climate transition. The network approach shall also accelerate the implementation of Sustainable Energy (and Climate) Action Plan (SE(C)AP) measures.
The PATH2LC project will foster the exchange of existing knowledge and experiences among municipalities, enhance coordination among different administrative bodies within the municipalities and improve cooperation with local stakeholders and civil society. It will furthermore provide stakeholders in public authorities with the necessary planning and monitoring tools to implement transition roadmaps.
The following five existing networks are the starting point of the project: UCSA - Joint Office for Environmental Sustainability (Italy), Sustainable City Network (Greece), OesteSustentável (Portugal), Cities Northern Netherlands (NL), Rhône Network (FR).
They benefit from a well-established network process of the so-called learning energy efficiency networks (LEEN), supplemented with in-depth capacity building and support regarding heating and cooling topics. Due to the international composition of the networks, cross-country experiences can be shared. The project is accompanied by a socio-scientific evaluation in order to make the results transferable to other municipalities as well as by a dissemination strategy in order to make network activities visible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IREES GMBH - INSTITUT FUR RESSOURCENEFFIZIENZ UND ENERGIESTRATEGIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 307 606,25
Indirizzo
DURLACHER ALLEE 77
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 307 606,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0