Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design of low-cost and carbon-resistant Ni-based mesoporous silicas for chemical CO2 utilization through tri-reforming of methane

Descrizione del progetto

Catalizzatori ad alta efficienza per il trireforming del metano

Il processo di cattura e utilizzo del carbonio sta attirando l’attenzione come potenziale strategia per ridurre notevolmente le emissioni di gas a effetto serra dei principali impianti industriali responsabili delle emissioni. Il trireforming del metano è considerato come una parte di queste tecnologie. Il processo non solo produce gas di sintesi con i rapporti desiderati di monossido di idrogeno-carbonio ma elimina anche la formazione di carbonio, seria preoccupazione per il reforming del metano. Inoltre, il processo consente la conversione diretta di CO2 dai gas di combustione se applicato in centrali elettriche a gas naturale. La mancanza di catalizzatori efficienti ha impedito al trireforming del metano di avere un impatto maggiore. Il progetto MesoSi-CO2, finanziato dall’UE, prevede di progettare catalizzatori efficienti a base di nichel supportati da silice mesoporosa. Per la loro sintesi, il progetto sfrutterà fonti biologiche rinnovabili, rifiuti industriali a costo zero e tecnologia a microonde.

Obiettivo

Increasing carbon dioxide (CO2) concentrations in our atmosphere are becoming evident and are having a tremendous effect on the global temperature rise. Growing awareness of greenhouse gas emissions has led to the implementation of chemical CO2 utilization technologies. Tri-reforming of methane (TRM) can not only produce synthesis gas (CO + H2) with desired H2/CO ratios (1.5–2.0) but can also eliminate carbon formation which is a serious problem in reforming of methane. Moreover, TRM allows converting CO2 directly from flue gases when applied in natural gas-fired power plants. However, a lack of catalysts able to operate efficiently with sufficient long-term stability hinders the development of the process. In this project, the proposed solution is to design a Ni-based mesoporous silica resistant to sintering and carbon formation and able to perform superior catalytic conversion of CO2. The synthesis of catalysts takes advantage of renewable bio-sources, zero-cost industrial waste and assistance of microwaves. The latter is applied to reduce power usage. The catalytic measurements will be performed with gas composition typical of flue gases from a natural-gas-fired power plant. The materials will be characterized by methods dedicated to examine physico-chemical features, such as XRD, N2 sorption, TPR, H2 chemisorption, TGA/DSC-MS, and XPS. The catalysts with optimal properties will be studied by steady-state isotopic transient kinetic analysis (SSITKA). Moreover, density functional theory (DFT) will be carried out to support the experiments. The understanding of possible deactivation mechanisms (carbon formation, sintering, selectivity towards side reactions) will be studied during the Secondment stay (Sorbonne Université, France). Operando XAS-XRD measurements will be performed to reveal the nature of active sites on the tri-reforming catalysts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0