Descrizione del progetto
Una nuova configurazione sperimentale spara al massimo i gas quantistici
La conduzione balistica o il trasporto balistico sono fenomeni che si riferiscono tipicamente al movimento di portatori di carica come elettroni o lacune su grandi distanze senza essere ostacolati da interazioni di dispersione, simile al movimento di un proiettile veloce. Benché gli scienziati abbiano teorizzato che non dovrebbe applicarsi solo alle cariche elettriche, gli atomi neutri in un regime ultrabalistico sono stati osservati per la prima volta in un tipo speciale di gas quantistico solo pochi anni fa, a temperature ultra-basse. Il progetto QCNGas, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma sperimentale innovativa che supporterà indagini sulla conduttanza dei gas quantistici in funzione della temperatura fino a quattro gradi Kelvin. Gli studi contribuiranno alla ricerca di nuovi materiali con trasporto balistico prossimo alla temperatura ambiente.
Obiettivo
We propose to design a new insert with a sample-holder and investigate quantum aspects of flow (gas) conductance as a function of temperature (T) down to 4K by exploiting de Broglie wavelength for neutral helium (He) atoms through an atomically-flat rectangular graphene nanochannel in a molecular flow regime. By confining the vertical length of the transport channel and tuning the associated de Broglie wavelength (with T), the realization of the quantum limited conductance for He gas flow, similar to the observed quantum signatures of conductance for electrons, seems to be truly within the experimental reach. The behaviour of the wall switches over to more rigid (lowering atomic vibrations) from flexible one at room T which not only enhances the specular reflection but also the phase coherence of the associated de Broglie wavelength. We will investigate the transport properties using layered materials from transition metal dichalcogenides (TMDs) family to induce ballistic transport from the diffusive transport regime at room T via Laser-irradiation and chemical roots which will heal the defects in TMDs at atomic scale. Our investigations will help in search of more materials to have the ballistic transport around room T. Our focus will not only be on the enhanced flow due to quantum effects but also the understanding from fundamental physics point of view as well as exploring in broader perspective. The strategy of the project is to design a setup for low-T, making state-of-the-art devices, investigate the quantum signatures of conductance of nanoscale channels and address various important issues. Completion of the multidisciplinary project will open up a new era where various novel intriguing physics need to be explored further, understanding of quantum gas transport will boost many biomedical and industrial applications, next generation devices using gas sensors and properties of thermal transport exploited to extract heat will be tuned with enhanced performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.