Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying the ripples of gene regulation evolution in the evolution of gene sequences to determine when animal nervous systems evolved

Descrizione del progetto

L’evoluzione della regolazione genica

L’espressione genica differenziale durante l’embriogenesi guida la differenziazione cellulare e determina lo sviluppo animale. L’espressione coordinata dei geni è intrinsecamente complessa in natura ed è controllata da geni collegati tra loro attraverso interazioni di regolazione. La funzione precisa e l’evoluzione di queste reti di regolazione genica sono tuttora poco chiare, nonostante il loro ruolo centrale nello sviluppo animale. Il progetto RipGEESE, finanziato dall’UE, unisce tre istituti di ricerca europei e, attraverso un approccio multidisciplinare si propone di affrontare questa lacuna nella conoscenza da un punto di vista molecolare e filogenetico. La conoscenza generata svelerà aspetti senza precedenti sulla diversità fenotipica riscontrata nel regno animale.

Obiettivo

Animals display a bewildering diversity of morphological structures and adaptations that represent dramatic body plan transformations. Forming these diverse body shapes requires the coordinated expression of hundreds of genes in a cell-specific manner; a monumentally complex task that is controlled by gene regulatory networks (GRNs): genes linked to each other by regulatory interactions, which modulate the gene expression in every cell of an organism. Despite their central role in determining animal form and function, it is as of yet unclear how GRNs evolve and how they are linked to the origin of morphological innovation. This project builds on the combined knowledge and expertise of the applicant and three European research institutions in order to tackle this knowledge gap using cutting-edge techniques, and an innovative, multidisciplinary approach that merges molecular, bioinformatic, and phylogenomic methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 337 400,64
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 400,64
Il mio fascicolo 0 0