Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From biomass to catalysts and chemicals: exploiting blood and food waste towards high-value products.

Descrizione del progetto

Catalizzatori a basso costo da rifiuti industriali

Il rapido sviluppo della chimica organica consente la produzione di catalizzatori universali ed economici da rifiuti industriali. Il progetto HAEMOGLOBIN, finanziato dall’UE, realizzerà catalizzatori universali ed economici da rifiuti industriali e li applicherà alla riqualificazione di biomassa. In particolare, realizzerà singoli siti atomici FeNx supportati su carbonio (FeNx@C) che, negli ultimi anni, hanno assistito a un enorme sviluppo in chimica organica. Questi sono attivi anche per ossidazioni e riduzioni, costituendo una promettente alternativa non tossica e a basso costo ai metalli del gruppo del platino. Lo sviluppo di questa nuova tecnologia agevolerà lo sfruttamento della biomassa per realizzare nuovi catalizzatori e arriverà alla conversione su larga scala di molecole semplici di origine biologica.

Obiettivo

The aim of this proposal is to make universal and low-cost catalysts from industrial waste and apply them to biomass upgrading. To that end, we will make single atomic FeNx sites supported on carbon (FeNx@C) that have seen tremendous development in organic chemistry in the past 5 years. Indeed, they are active for both oxidations and reductions, and constitute promising substitutes for toxic, scarce and costly platinum-group metals (PGM). Yet major challenges remain in the field: first we need to find new routes to drastically lower the footprint of their synthesis. Here we will adopt a bio-inspired approach and use inexpensive hemoproteins as precursors: they naturally contain four pre-built FeNx sites (hemes) per unit. Hemoproteins can be extracted from blood in slaughterhouse waste. We will use the resulting catalysts for the upgrading of key biomass-derived platform molecules: 5-hydroxymethylfurfural (5-HMF), levulinic acid (LA), and other biomass-derived alcohols.

The reductive and oxidative potency of FeNx@C will be first explored separately, then sequentially for alcohol direct conversion to amines. Due to their heterogeneous nature, FeNx@C catalysts can be readily transposed to continuous flow synthesis. With such promising technology, we will fully exploit biomass to both make new catalysts and perform large scale conversion of bio-based platform chemicals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0