Descrizione del progetto
Contribuire a chiudere i bilanci di carbonio nell’oceano
Il ciclo del carbonio della Terra può essere regolato, ed è questo il compito della pompa biologica del carbonio nell’oceano. La pompa biologica trasferisce la CO2 atmosferica (fissata dal fitoplancton negli strati superiori dell’oceano dal sole) sotto forma di carbonio organico particolato sugli alti fondali oceanici. Gli scienziati stanno esplorando il trasporto fisico della materia organica attraverso la miscelazione verticale o il trasporto attivo attraverso la migrazione verticale dello zooplancton quali componenti significative della pompa biologica del carbonio. Utilizzando osservazioni di profondità e relative a tutto l’anno provenienti da boe biogeochimiche Argo dotate di strumentazione avanzata, il progetto CAPTURE, finanziato dall’UE, svilupperà una comprensione meccanicistica e quantitativa di questi componenti della pompa biologica del carbonio. Concentrandosi sull’Oceano Antartico, il progetto combinerà oceanografia fisica, ecologia del fitoplancton e dello zooplancton, ecologia e biogeochimica. Ciò favorirà la nostra comprensione dei principali processi legati al clima e contribuirà a chiudere i bilanci di carbonio nell’oceano.
Obiettivo
The Biological Carbon Pump (BCP) transfers atmospheric CO2, fixed by phytoplankton in the sun-lit upper ocean, as particulate organic carbon to the deep ocean. The BCP plays a key role in Earth’s climate by removing 10 Pg of carbon from surface waters each year, with the Southern Ocean (SO) pump representing 33% of the global BCP.
Carbon export from the BCP has long been solely attributed to the gravitational sinking of large particles following the spring phytoplankton bloom. Conspicuous imbalances in ocean carbon budgets have recently challenged this long-lived paradigm. Several lines of observational evidence have demonstrated the importance of additional export pathways that transfer all classes of particles to depth at different times of the year. Physical transport of organic matter by vertical mixing or active transport by zooplankton vertical migration should now be considered as major components of the BCP. CAPTURE (CArbon PaThways in the soUtheRn ocEan) aims at developing a mechanistic and quantitative understanding of these BCP components using year-round and depth-resolved observations from heavily instrumented Biogeochemical Argo floats. We will address the interlinking of these components over complete annual cycles, introducing the novel concept of BCP seasonality. This multidisciplinary approach, combining physical oceanography, phytoplankton and zooplankton ecology and biogeochemistry, will fundamentally change our understanding of key climate-related processes and help close ocean carbon budgets.
By providing a synoptic vision of the biogeochemical state of the SO and its capacity to store atmospheric CO2, CAPTURE will address a major societal challenge and assist decision-makers. The transfer of knowledge between all partners of this project, from both academic and industrial sectors, will enhance European scientific excellence and career prospects of the applicant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia fisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.