Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of climate warming on soil exoenzyme kinetic properties and their role in forecasting carbon flux

Descrizione del progetto

L’aerazione del terreno e i cambiamenti climatici

Notevoli quantità del carbonio (C) terrestre vengono conservate nel suolo in qualità di carbonio organico. I microrganismi presenti nel terreno guidano la decomposizione del carbonio organico del suolo e determinano la sua fuoriuscita verso l’atmosfera attraverso il processo di aerazione del terreno. Il progetto EUsoil-C-FLUX, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sull’adattamento termico degli esoenzimi del suolo per svelare nuovi meccanismi adottati da tale processo come risposta al riscaldamento climatico. Il progetto analizzerà l’adattamento locale delle proprietà cinetiche che caratterizzano gli esoenzimi del suolo nelle praterie, foreste e torbiere dell’Europa. Alla fine, i risultati del progetto contribuiranno a una migliore previsione della risposta fornita dall’aerazione del terreno ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

The majority of the Earth’s terrestrial carbon (C) is stored in the soil as organic carbon, at quantities more than three times the size of the atmospheric carbon pool. Response of this vast reservoir of C to climate change is highly uncertain and changes may alter multiple soil ecosystem services such as climate regulation, food production and water purification. Soil microorganisms drive the decomposition of soil organic C and determine C losses from soils to the atmosphere through soil respiration (Rsoil). To date, no consensus has been reached on the direction or magnitude of Rsoil responses to climate change with contrasting results and conflicting theory making future predictions unreliable. Up to now, research into rising temperature respiratory responses has focussed on substrate depletion mechanisms and metabolic adjustments, with little attention being paid to the importance of change in exoenzyme kinetic properties. Bringing together state of the art measurements from different rarely combined disciplines, this EUsoil-C-FLUX project will focus on soil exoenzyme thermal adaptation to unravel new mechanisms of Rsoil response to climate warming at the European scale. To this end, this project proposes to (i) determine the local adaptation of soil exoenzyme kinetic properties across Europe, from Greece to Iceland in three major habitats (grassland, forest and peatland); (ii) impose a controlled warming experient on these soils in a unique world leading research facility (the European Ecotron of Montpellier); (iii) use cutting edge and interdisciplineray technology (isotope labelling, high throughput DNA sequencing, radio carbon dating) to provide a detailed mechanistic understanding of Rsoil responses to warming; and finally (iv) incorporate the new findings into the latest mechanistic C models to better predict Rsoil response to climate change, a prerequisite to fulfill a key priority of the European Union in reducing greenhouse gas emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0