Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coupling of Optical tweezers with Tip-enhanced Raman Spectroscopy for single-molecule investigation of supramolecular systems

Descrizione del progetto

Un duplice sistema apre una finestra sul legame supramolecolare

Le strutture supramolecolari sono molecole molto grandi formate raggruppando o legando insieme molecole più piccole. Contrariamente alla chimica convenzionale e agli atomi legati covalentemente, la chimica supramolecolare in genere comporta interazioni più deboli e reversibili come quelle fondamentali per i sistemi e le funzioni biologiche. I progressi tecnologici hanno permesso di valutare la resistenza meccanica delle interazioni non covalenti nel regime a singola molecola. Tuttavia, finora la caratterizzazione chimica è stata impossibile. Il progetto TweeTERS, finanziato dall’UE, combina pinzette ottiche per valutazioni meccaniche con spettroscopia raman all’avanguardia con punta migliorata per valutazioni chimiche. La configurazione consentirà la misurazione simultanea di eventi di legame reversibili e l’identificazione delle specie molecolari coinvolte, delle interazioni inter e intramolecolari e dei loro orientamenti per la manipolazione di singole molecole di sistemi supramolecolari, con una risoluzione spaziale senza precedenti.

Obiettivo

Quantitative information on the dynamics and mechanistic principles behind supramolecular systems can be investigated in the single-molecule regime by measuring the nanometer displacements resulting from the application of picoNewton forces in optical trapping (OT) experiments. In particular, the mechanical strength of non-covalent interactions can be quantified when studying the reversible breaking/formation of hydrogen bonds on individual host-guest systems or the switching of a macrocycle between binding stations in a molecular shuttle. However, the fundamental chemical mechanisms behind the obtained real-time operational kinetics are not accessible with OT experiments and fundamental questions about the physicochemical processes underlying real-operation remain unanswered.
The goal of this project is to merge OT for single-molecule optical force microscopy experiments with tip-enhaced Raman spectroscopy (TERS). TERS is a powerfull nearfield-based techinque based on the coupling of Raman spectroscopy and scanning probe microscopy. It provides chemical characterization with single molecule sensitivity and few-nm spatial resolution. Since Raman spectroscopy is sensitive to molecular species, inter and intra molecular interactions and orientations; by combining OT-optical force microscopy with TERS, we will access the underlying physicochemical processes triggering specific shuttling events in molecular motors and other types of supramolecular systems. In particular, we aim to create a hybrid tool that can disentangle the relation between mechanical, conformational and chemical properties of individual synthetic supramolecular systems and the non-covalent interactions governing their behavior, with single-molecule sensitivity and spatial resolution in the range of 10 nm. TweeTERS will lead to a major technological improvement in the single-molecule manipulation field and in particular, in the nearly un-explored field of single-molecule supra-molecular chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NANOCIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE FARADAY 9 CIUDAD UNIVERSITARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0