Descrizione del progetto
Un nuovo metodo per garantire la sicurezza dei documenti
L’UE ha enfatizzato l’importanza di garantire documenti di viaggio e di identità sicuri. Migliorare la sicurezza in tal ambito, tuttavia, è un compito difficoltoso in quanto la frode documentale, ovvero la falsificazione dei documenti e la manipolazione dei dispositivi e delle tecniche volti a evitare la loro contraffazione, rappresenta un’attività in rapida evoluzione. L’impiego di sistemi di ispezione dei documenti più sofisticati è pertanto fondamentale. Il progetto PRINTOUT, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo metodo per fondere e assemblare approcci di apprendimento automatico prendendo in considerazione diversi scenari esplorativi e creando classificatori che riducono il rischio di attacchi. In particolare, il progetto propone di impiegare classificatori a insieme aperto. L’obiettivo è quello di trovare soluzioni per diverse applicazioni di scienza forense applicata ai documenti stampati per quanto concerne l’attribuzione della loro origine, la falsificazione dei documenti e il rilevamento delle copie illecite.
Obiettivo
With the extensive range of document generation devices nowadays, the establishment of computational techniques to find manipulation, detect illegal copies and link documents to their source are useful because (i) finding manipulation can help to detect fake news and manipulated documents; (ii) exposing illegal copies can avoid frauds and copyright violation; and (iii) indicating the owner of an illegal document can provide strong arguments to the prosecution of a suspect. Different machine learning techniques have been proposed in the scientific literature to act in these problems, but many of them are limited as: (i) there is a lack of methodology, which may require different experts to solve different problems; (ii) the limited range of known elements being considered for multi-class classification problems such as source attribution, which do not consider unknown classes in a real-world testing; and (iii) they don’t consider adversarial attacks from an experienced forger. In this research project, we propose to address these problems on two fronts: resilient characterization and classification. In the characterization front, we intend to use multi-analysis approaches. Proposed by the candidate in his Ph.D. research, it is a methodology to fuse/ensemble machine learning approaches by considering several investigative scenarios, creating robust classifiers that minimize the risk of attacks. Additionally, we aim at proposing the use of open-set classifiers, which are trained to avoid misclassification of classes not included in the classifier training. We envision solutions to several printed document forensics applications with this setup: source attribution, forgery of documents and illegal copies detection. All the approaches we aim at creating in this project will be done in partnership with a document authentication company, which will provide real-world datasets and new applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.