Descrizione del progetto
Modulazione del sistema immunitario dopo l’infarto miocardico
Le strategie di trattamento attuali per la cardiopatia ischemica riescono solo a migliorarne i sintomi. Il progetto MiNeMl, finanziato dall’UE, sta lavorando a un approccio immunomodulatorio innovativo che punta a regolare l’infiammazione e a stimolare la rigenerazione cardiaca a seguito dell’infarto miocardico. I ricercatori stanno sviluppando un cerotto cutaneo non invasivo basato su un microago, caricato di molecole sia immunomodulatorie che biologiche. L’idea dietro al progetto è quella di rilasciare gli agenti terapeutici nello strato dermico della pelle, in cui risiede un serbatoio di cellule immunitarie. L’efficacia e la sicurezza dell’approccio proposto da MiNeMI verranno testate in vitro e in un modello animale di ischemia cardiaca.
Obiettivo
Cardiovascular diseases are the leading global cause of death, being ischemic heart disease one of the deadliest. To date, the conventional therapeutics only ameliorate the state of care of myocardial infarction (MI) patients, and no approved therapy has been developed for heart scars. Promising approaches might come based on the latest knowledge on new pathophysiological concepts, e.g. on the inflammation and immune responses upon MI. The inflammatory phase on MI presents itself as a therapeutic opportunity, with immunomodulation for heart regeneration showing great promise for MI treatment.
Thereby, MiNeMI aims to answer the question if it is possible to modulate the immune system to regulate inflammation and promote heart regeneration through a non-invasive approach. To this end, MiNeMI will, for the first time, develop a novel and unique double-layer biodegradable non-invasive microneedle (MN)-assisted nanovector skin patch, loaded with both immunomodulatory and biologic (cytokines, proteins, and extracellular vesicles) cargos to be tested in a myocardial infarction (MI) disease model. The MN-patch approach proposed here will deliver the cargos into the dermal layer of the skin, a reservoir of immune cells, and will revolutionize the way to regulate the inflammatory systemic immune response upon cardiac ischemia. This MN-assisted nanovector skin patch will be fully characterized in vitro for immune and cardiac effects and also tested in animal MI disease models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.