Descrizione del progetto
Una nuova strategia ecologica basata sulla bioraffineria per la produzione di sostanze chimiche e di enzimi
Per far fronte alle risorse in calo nonché agli impatti ambientali negativi provocati dai combustibili fossili, si è assistito a un’impennata della domanda per biocarburanti sostenibili e sostanze chimiche biosostenibili. La biomassa costituisce una materia prima rinnovabile che può essere impiegata per la loro produzione. Nonostante i passi in avanti compiuti in questo ambito, c’è ancora molto lavoro da fare per rendere la produzione delle sostanze chimiche più efficiente dal punto di vista energetico. Il progetto BENEFICCE, finanziato dall’UE, combinerà un processo biotecnologico e un processo termochimico per la produzione sostenibile di bioplastiche, lipidi ed enzimi. Il processo di bioraffineria derivante risulterà competitivo per l’utilizzo di materie prime a basso costo, riducendo il numero di fasi di processo rispetto a quello delle tecnologie esistenti.
Obiettivo
Although many efforts have been dedicated to the research and development of sustainable biorefineries, there are still some gaps to cover, especially to make chemicals production energetically efficient and rentable. The proposed route will combine a biotechnological and a thermochemical process, departing from low-cost raw materials like lignocellulosic biomass and environmental microbial communities to produce valuable chemicals. Bioplastics, enzymes, and lipids will be produced in a competitive biorefinery process.
The project will be divided into two approaches,
Approach 1 will study the fermentation of bio-oil, obtained from pyrolysis of waste biomass, to produce bioplastics, using microbial communities from contaminated environments. The scientific challenge (SC1) is to find a microbial community that can metabolize the chemicals present in bio-oil (including the toxic compounds) and produces bioplastics in one pot.
Approach 2 will study the fermentation of lignocellulosic biomass to produce fatty acids and enzymes that degrade the lignocellulose. The scientific challenge (SC2) is to find a microbial community that can degrade the lignocellulosic material without any pre-treatment, and that can metabolize the toxic chemicals produced during biomass fermentation.
BENEFICCE project will develop new technology for the sustainable production of bioplastics, lipids, and enzymes. The resulting biorefinery process aims to be competitive by using low-cost raw material and having fewer process steps than other existent technologies. The training-through-research that the fellow will receive during the project, will result in an experienced research leader that will continue developing clean technologies in biorefinery and bioenergy, contributing to two of the 17 Sustainable Development Goals of the United Nations: Sustainable Production and Combat Climate Change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64000 Pau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.