Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Ever Closer Union Among the Peoples of Europe: A Critical Legal History

Descrizione del progetto

Comprendere il significato di «un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa»

Come menzionato nel preambolo, il trattato sull’Unione europea mira a stabilire «un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa». Il progetto EPoCH, finanziato dall’UE, si propone di chiarire questa frase analizzando chi è incluso e chi è escluso dai «popoli dell’Europa». In questo ambito, il progetto esaminerà gli archivi delle conferenze intergovernative (CIG) che hanno elaborato il trattato di Roma (1956-1957) e il trattato di Maastricht (1990-1991). Queste analisi contribuiranno a determinare se il colonialismo abbia influenzato la definizione di «popoli dell’Europa» nel 1956-1957 e quale attività economica individuale fosse una condizione preliminare per il diritto alla cittadinanza dell’UE nel 1991-1992.

Obiettivo

This project aims to provide the first critical legal historical analysis of the iconic opening line of the EU treaties; ‘an ever closer union among the peoples of Europe’. This project will therefore advance the scientific understanding of the origins and meaning of the most well-known phrase of EU law, meant to define European integration. EPoCH is designed to offer a novel account of who was meant to be included and excluded from the ‘ever closer union among the peoples of Europe’, when the phrase was drafted and re-drafted. This is a singularly novel approach, which will advance the state of the art of research on the foundations of EU law, as well as the history of European integration. Evaluating the project of European integration from the point of view of the historical legal standing of the individual within the project itself is important in today’s context of renewed interest in political nationalism and critique of the EU. EPoCH conducts the first ever systematic analysis of the archival material of the Intergovernmental Conferences (IGCs) of the Rome Treaty 1956-57, and of the Maastricht Treaty 1990-91. EPoCH’s specific objectives are, first, to acquire knowledge about the ways in which the choice of ‘peoples of Europe’ was affected by the on-going, yet unravelling, colonialism of the EEC Member States during the drafting of the Rome Treaty in 1956-57. Second, to acquire knowledge about the ways in which individual economic activity was a precondition for the right to EU citizenship, during the drafting of the Maastricht Treaty in 1991-92. This means understanding more about the meaning of the concept of ‘peoples of Europe’ when connected to that of ‘EU citizenship’. Third, to analyse the relation between the micro-histories of the drafting of the Rome and Maastricht treaties concerning who was included and excluded from the ‘ever closer union’, and how that affects the current heightened tension between European integration and the nation state.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0