Descrizione del progetto
Creare e sondare nuove fasi della materia con la luce
Le cavità microscopiche possono condurre a forti interazioni tra luce e materia a livello quantistico. I fotoni della cavità possono generare fasi solide che non si verificano spontaneamente, quali la superconduttività e le proprietà topologiche. L’obiettivo del progetto Q-light-matter, finanziato dall’UE, è quello di sfruttare le proprietà dei fotoni di cavità per sondare e progettare nuove fasi della materia. Per creare sistemi elettrone-fotone fortemente interagenti, il progetto accoppierà circuiti quantistici mesoscopici a risonatori ottici. Si prevedono nuove fasi della materia grazie all’interazione tra forti interazioni elettrone-elettrone e interazioni luce-materia. Saranno inoltre sviluppati nuovi strumenti teorici per descrivere la dinamica di non equilibrio di sistemi fermione-bosone.
Obiettivo
Light-matter interaction is a fundamental physical phenomena that can be used to probe properties of the materials by spectroscopic measurements. However, experimental progress in manipulating light and matter at quantum level opens the possibility of using electromagnetic radiation to control and design material properties, by embedding them into high-finesse optical resonators. Cavity photons could be used to enhance or induce superconductivity, topological properties in electronic materials and to create new quantum phases characterised by new hybrid mixed light-matter quasiparticles. The aim of this project is to use properties of light to probe and engineer new phases of matter. In this project, I will study properties of mesoscopic capacitors and strongly correlated electronic materials coupled to (driven) electromagnetic field of the cavity. In particular, I will focus on creating strongly coupled electron-photon systems in mesoscopic quantum circuits coupled to resonators, on characterising the properties of strongly correlated electronic systems driven by cavity photons and the new phases of matter that can emerge in this context, due to the interplay between strong electron-electron interactions and light-matter coupling. This will require a development of new theoretical tools to study non-equilibrium dissipative fermion-boson systems. Moreover, I will study how one can generate new topological phases of matter with light in the setups based on a strongly correlated electronic material coupled to a (driven) cavity. This projects will be at the interface of mesoscopic physics, strongly correlated electrons and quantum optics, building on my past research experience and the expertise of the host group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica mesoscopica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75005 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.