Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploration of the soil biota associated to Casuarinaceae trees from tropical ultramafic areas.

Obiettivo

Pioneer plant species native to tropical ultramafic areas can be useful tools for the restoration of ultramafic soils degraded by nickel mining activities.
Casuarinaceae trees are well known for its capacity to grow on nutrient-poor areas. This is possible thanks to multiple adaptations, including the formation of actinorhizal symbioses with nitrogen-fixing Frankia actinobacteria. Members of the genera Gymnostoma and Ceuthostoma (both from Casuarinaceae) colonise degraded ultramafic soils and promote the recovery of soil fertility. However, they produce high amounts of slow-degrading litter which (among other effects) reduce the colonisation by other plant species.
The project CASUABIOTA is intended to improve our knowledge of soil biota associated to Casuarinaceae from ultramafic areas of SE Asia. The project has two main objectives: 1) to advance our knowledge about Casuarinaceae-associated frankiae and its tolerance to nickel, and 2) to obtain insights about the composition of Casuarinaceae litter and the organisms involved in its degradation, with a special interest in earthworms and saprophytic fungi.
To accomplish these objectives, a sampling campaign aimed at plants, litter, root nodules and earthworms will be performed in ultramafic areas from Sabah State (N of Borneo, Malaysia). Collected material will be subjected to different analyses (litter composition, earthworm barcoding, soil fungal metabarcoding) and two manipulative experiments on litter degradation will be performed on vermireactors and on mesocosms.
Expected results include the identification of Ni tolerant Frankia strains, the assessment of litter effects on the composition of soil fungal and earthworm communities and the optimisation of a biological method to accelerate the degradation of Casuarinaceae litter.
This knowledge will ease the use of Casuarinaceae for the restoration of tropical Ni-mine spoils.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 398,72
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 Vigo Pontevedra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 259 398,72
Il mio fascicolo 0 0