Descrizione del progetto
Una borsa di ricerca per la co-creazione di processi di cambiamento e di sistemi alimentari più sostenibili
Nel corso della sua durata di 36 mesi, la borsa di ricerca CO-CREATE-CHANGE, finanziata dall’UE, si propone di migliorare e ampliare il potenziale professionale di un ricercatore nel settore agroalimentare, offrendo un sostegno mirato e una formazione con competenze avanzate da parte dell’Istituto per l’alimentazione sostenibile dell’Università di Sheffield, con l’obiettivo di contribuire a far sì che raggiunga una posizione di spicco come ricercatore e innovatore e, a lungo termine, come leader di pensiero internazionale nell’ambito della geografia umana e dell’ecologia politica femminista. Il ricercatore si baserà sulle esperienze dei progetti precedenti realizzati nei Caraibi, nel Regno Unito, in Zimbabwe e in Tanzania e consoliderà le sue competenze in qualità di scienziato sociale in tutti gli ambiti interconnessi dei sistemi agroalimentari, delle diverse economie, della sostenibilità e dei processi di innovazione locale. La borsa di ricerca contribuirà ad assicurare un incarico permanente presso la facoltà, nonché a garantire un finanziamento di ricerca a lungo termine.
Obiettivo
This Fellowship aims to enhance and expand the career potential of the applicant over the course of 36 months of finely-tuned support and advanced skills training from the University of Sheffield, under the guidance of Professor Peter Jackson. The goal is to enable the researcher to move into a phase of professional stability and academic independence, to become fully established as leading researcher and innovator in the inter-disciplinary field of agri-food studies, as well as maturing, in the longer-term, to become an international thought-leader within Human Geography and Feminist Political Ecology. This Fellowship will position the researcher competitively in terms of securing a permanent faculty position at a leading University within the next four years, as well as supporting her to secure longer-term research funding within the next 3-7 years.
Based at The Institute for Sustainable Food, the researcher will build upon previous project experiences in the Caribbean, the UK, Zimbabwe and Tanzania, to consolidate her skills and international expertise as a social scientist across the interconnected domains of agri-food systems, diverse economies, sustainability and local innovation processes. Key questions that guide this proposal are: How does transformation towards more sustainable food systems take place, across different scales from the individual, to the community, to the regional, to the international? What are the socio-ecological, economic, political and institutional factors that enable the co-creation of change towards more sustainable food systems? How can researchers and policy-makers support the co-creation of change processes, across different scales, to allow more sustainable food systems to emerge? In asking these questions, this research and career agenda engages with inter-disciplinary, cross-sectoral concerns and furthermore, aims to work in support of 11 of the 17 UN Sustainable Development Goals (SDGs).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.