Descrizione del progetto
L’analisi della nuova lingua standard nell’ex Jugoslavia aiuta a evitare i conflitti
Dall’inizio dell’istruzione di massa, le lingue standard sono passate attraverso riforme e cambiamenti ortografici, che a volte hanno portato a qualche tipo di conflitto. Gli slavi del sud hanno una lunga storia di conflitti legati alla scrittura, evidente anche oggi. Una migliore comprensione della relazione tra ortografia e identità può contribuire a mitigare la discriminazione e il dissenso. Il progetto SPELLFLICT, finanziato dall’UE, produrrà un modello descrittivo delle controversie ortografiche di quattro lingue slave meridionali recentemente standardizzate a partire dagli anni ’90, tenendo conto di altre lingue europee con una storia recente di riforme/cambiamenti ortografici.
Obiettivo
This project will produce a descriptive model of orthographic controversies of four newly standardized South Slavonic languages since the 1990s, which will take into account other European languages with recent history of spelling reforms/changes. It is the first interdisciplinary and multiple comparative study, integrating top-down and bottom-up analysis of language standardization. It will provide a model for future studies and so launch me as a world-leader in sociolinguistics and language policy & planning of spelling codification.
Since the beginning of mass education, standard languages have been undergoing spelling reforms/changes producing conflicts to a greater or lesser extent. The most recent were in Czech, Dutch, French, German and Portuguese in the 1990s. The conflicts related to writing among South Slavs have a long history that continues even today, causing discrimination and violence. In the last decade, 3 spelling reforms occurred (Montenegrin 2009, Croatian 2013, Bosnian 2018), creating (inter)national spelling conflicts, which gives an excellent comparative frame and timely opportunity for this study.
My experience as a practicing Croatian orthographer has given me first-hand insights in the complexity of language codification. To understand better the relation between spelling and identity and to mitigate future conflicts, this study takes a comprehensive comparative approach that combines analysis of: A. speakers’ attitudes, B. media coverage (a discourse, argument and metaphor analysis of the relevant articles), C. the methodology and process of orthographic codification and D. socio-political context (stakeholders, legislation and procedures in a context).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.