Descrizione del progetto
Un nuovo attestato di certificazione energetica
Gran parte degli Stati membri dell’UE ha istituito un registro centrale o regionale per l’attestato di certificazione energetica (EPC, Energy Performance Certificate) con l’obiettivo di migliorare il rendimento energetico degli edifici. Gli attestati forniscono ai consumatori informazioni relative agli edifici che intendono comprare o affittare e includono il tasso di rendimento energetico e le raccomandazioni per miglioramenti economicamente vantaggiosi. Il progetto D^2EPC, finanziato dall’UE, svilupperà la prossima generazione di attestati di certificazione energetica dinamici per gli edifici. Esso si basa sul concetto di «gemelli digitali» per far progredire la modellazione delle informazioni sugli edifici e un nuovo insieme di indicatori energetici, ambientali, finanziari e di benessere. Secondo il progetto, questi indicatori garantiranno che gli attestati di certificazione energetica siano realistici e possano guidare accuratamente la trasformazione del parco immobiliare europeo verso edifici a energia zero. Il quadro sarà oggetto di dimostrazione in sei diversi siti.
Obiettivo
D^2EPC ambitiously aims to set the grounds for the next generation of dynamic Energy Performance Certificates (EPCs) for buildings. The proposed framework sets its foundations on the smart-readiness level of the buildings and the corresponding data collection infrastructure and management systems. It is fed by operational data and adopts the ‘digital twin’ concept to advance Building Information Modelling, calculate a novel set of energy, environmental, financial and human comfort/ wellbeing indicators, and through them the EPC classification of the building in question. Under the project vision, the proposed indicators will render dynamic EPCs a realistic, accurate and comprehensive tool that can lead the transformation of the European building stock into zero-energy buildings and stimulate energy efficient behavioural change of the building occupants. To this direction, D^2EPC proposes a digital platform that will enable the issuance and update of new EPCs on a regular basis, integrate a GIS environment and provide, on top, value added services including user-centred recommendations for energy renovation, benchmarking and forecasting of buildings’ performance as well as performance verification services. The proposed scheme will contribute to the redefinition of EPC-related policies and to the update of current standards, along with guidance for their implementation and will introduce incentivisation and restriction practices into the EPC rationale. Additional benefits include enhanced user awareness and engagement on buildings’ energy efficiency, facilitated planning and decision making on local and regional policy level. To accomplish the above, the D^2EPC framework will be demonstrated in 6 sites, while its 12 partners coming from 7 European countries will collaborate and provide their expertise and resources within the 36 months of the project’s lifetime
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.