Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Family Policy Measurement Tool: Advanced Methodologies for Understanding Inequalities in Family Policy

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento per misurare le disparità nelle politiche familiari

Le politiche familiari servono a proteggere il benessere delle famiglie. Esse possono comprendere servizi quali il congedo parentale, la custodia dei bambini e il credito di imposta; tuttavia, possono ripercuotersi in modo diverso sui vari gruppi sociali. Essendo il loro impatto difficile da quantificare e misurare, è impossibile formulare metodi giusti ed efficaci per evitare di generare disuguaglianze. Il progetto FAMPOT, finanziato dall’UE, è una borsa di ricerca sostenuta dall’MSCA che creerà un nuovo strumento volto a misurare le disparità a livello di genere e socio-economiche nell’accesso ai benefici offerti dalle politiche familiari. Questo strumento consentirà un rilevamento e un’analisi migliori delle disuguaglianze strutturali, con l’obiettivo di favorire politiche per il sostegno familiare più giuste ed efficienti.

Obiettivo

Family policies impact upon many aspects of people’s lives such as couples’ income dynamics, engagement in childcare activities or labour market participation. However, the degree to which these mechanisms vary between people with different socio-economic statuses is not well understood. Consequently, we don’t know who benefits from these policies and who is losing out on support. A policy measurement tool capable of recognising the family policy entitlements of each individual would provide an unprecedented insight into how well specific populations are protected against various social risks. Not only that, it would allow researchers to map the generosity of family policies across countries with greater accuracy and to test the effect of family policies on human behaviour with greater precision. Insufficient knowledge of the mechanisms through which policies influence people’s lives and the potentially differential effect of various family policies on people’s income and living conditions considerably limit our ability to provide effective policy recommendations that would lead to desirable outcomes. This MSCA Fellowship aims to create such a measurement tool and use it in the investigation of gender and socio-economic inequality in access to family policy support for families with young children (maternity, paternity, parental and childcare leave, child-related cash benefits, and childcare allowances). The main objectives of this MSCA Fellowship are (1) to improve existing policy measurement tools to advance our ability to recognise and analyse structural inequalities in access to family policy support, (2) to investigate gender and socio-economic inequalities in access to family policies across EU and EEA countries, and (3) to explore gender and socio-economic differences in awareness about family policy entitlements and preferences for uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0