Descrizione del progetto
Le antiche relazioni sociali come una guida all’identità
L’identità come pacchetto immutabile di elementi rappresenta un concetto chiave nel discorso dominante, in particolare nel Mediterraneo. Tuttavia, in molte zone dell’Europa è presente la tendenza a ridefinire l’identità e anche l’archeologia è invitata a svolgere un ruolo attivo. Il progetto IDENTIS, finanziato dall’UE, si concentrerà sullo sviluppo delle relazioni sociali nel corso del tempo nell’antica Sardegna tra il 100 e il 600 d.C. Esso studierà il modo in cui le comunità antiche condividevano le relazioni sociali attraverso interazioni con il passato, il potere e l’ambiente circostante. Il progetto si concentrerà sui contesti funebri del periodo in base ai ritrovamenti nella necropoli della Sardegna centro-occidentale. Esso fornirà nuove conoscenze sugli stanziamenti inesplorati intorno alle necropoli e sulle pratiche utilizzate per evitare i conflitti sociali.
Obiettivo
Debates in today's Europe are often centred on identity discourse, especially in the Mediterranean, intended as a fixed package of un-mutable elements to preserve and defend. From many sides in Europe is now urged to redefine identity in its complexity. Archaeology ought to have a proactive role in this mission, due to its capacity to see through the verticality of time, breaking the here-and-now boundaries. Through this IF, I will contribute to this endevour, by focusing on social relationships’ development through time in antiquity. I will investigate how, to answer questions asked by the necessity their contemporary world, ancient communities of Sardinia dealt with social relationships by interacting with the materiality of the past, of power, and of the surrounding landscape. For the purpose, a study of funerary contexts of AD 100-600 Sardinia provides ideal conditions. Through the work, I will develop my doctoral study on west-central Sardinia's necropolises by relating them to both their surrounding landscape and the practices of interaction with the materiality of the past (respresented by re-opening and manipulation of ancient graves). These multi-dimensional relations escape over-simplistic identifications of identity with specific objects or practices only.
I will carry out the IF through the supervision of a landscape studies international authority, Sauro Gelichi, in Ca' Foscari Venice, and a secondment in the Museum of Broken Relationships, Zagreb, ending with an exhibition. I will carry out an archaeological survey of 4 rural necropolises, coordinate specialists' bone anlyses, and engage with a social interpretation of those data. Through them, I will provide new information on the so far unknown settlements feeding the necropolises, on how the Empire's productive strategy in the island changed both the agricultural land's organization and the social bonds at local level, and on what practices local communities adopted to overcome social breakages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.