Descrizione del progetto
Super-reticoli di grafene deformato emergono come potenziale candidato per la radiazione terahertz
Sotto l’influenza di una forza costante, una particella confinata in un potenziale periodico di un reticolo cristallino subisce le cosiddette oscillazioni di Bloch. Questo fenomeno quantistico è stato recentemente di grande interesse per i fisici in quanto vi sono prove che queste oscillazioni possono generare radiazioni terahertz coerenti. Finora, i progressi ottenuti nel campo sono stati ostacolati dalla mancanza di materiali adeguati che emettono questa radiazione. Il progetto BlochTG, finanziato dall’UE, esaminerà le interazioni luce-materia intrinseche delle oscillazioni di Bloch in super-reticoli di grafene deformato. Il potenziale del super-reticolo intrinseco a questa eterostruttura 2D disperde gli stati elettronici all’interno di una zona di Brillouin notevolmente piccola, rendendolo un buon candidato per le oscillazioni di Bloch. E, cosa ancora più importante, potrebbe rivelarsi un banco di prova ideale per applicazioni terahertz.
Obiettivo
For the next generation of photonic applications, there is a growing need for solid-state devices operating in the terahertz regime. Bloch oscillations – one of the oldest known quantum phenomena–describes the fundamental behaviour of electrons in crystals in which a strong DC electric-field should cause electron oscillations in real-space that emit radiation. The effect thus provides a unique route towards tunable terahertz technologies. However, experimental studies and the development of technologies based on Bloch oscillations have been hampered due to a lack of suitable materials. Twisted graphene superlattices have recently emerged as an exciting new class of 2D heterostructures whose electronic spectra can be dramatically modified by twisting the crystal layers relative to one another, creating exotic materials that do not exist in nature. In particular, the superlattice potential that is intrinsic to these systems disperses electronic states within a significantly small Brillouin zone, making them ideal candidates for Bloch oscillations. Using a combination of electrical measurements and world-unique cryogenic near-field/far-field terahertz optics, Project BlochTG combines the disciplines of quantum transport and quantum optics to probe the intrinsic light-matter interactions of Bloch oscillations in twisted graphene superlattices. The action will be carried out by the experienced researcher, who is an expert on quantum transport in twisted graphene superlattices, in the lab of Professor Frank Koppens, who has spent the last ten years pioneering the near-field optics techniques described in this proposal. Project BlochTG hence outlines a timely research effort that seeks to understand the foundations of solid-state physics whilst simultaneously investigating novel device concepts for future terahertz technologies, in-line with key objectives of the Horizon 2020 European Roadmap for Graphene Science and Technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.