Descrizione del progetto
Produttività biologica di O2 nei cambiamenti climatici improvvisi
La comprensione del modo in cui la produttività biologica globale di O2 (ossigeno atmosferico) reagisce ai cambiamenti climatici improvvisi è fondamentale per fare una previsione dei cambiamenti climatici e ambientali futuri. A causa della scarsa risoluzione temporale dei dati esistenti, gli studi si sono concentrati principalmente sul cambiamento della produttività globale di O2 durante le transizioni glaciali-interglaciali. Il progetto OXYPRO, finanziato dall’UE, ricostruirà il cambiamento della produttività primaria globale nel corso dello stadiale di Heinrich. Un evento di Heinrich è un brusco cambiamento climatico naturale innescato dal collasso delle piattaforme di ghiaccio dell’emisfero settentrionale e dal conseguente rilascio di acqua di fusione glaciale nell’Oceano Atlantico del Nord. Tale progetto sarà realizzato alla sezione di Fisica del ghiaccio, del clima e della Terra presso l’Istituto Niels Bohr dell’Università di Copenhagen.
Obiettivo
Atmospheric oxygen (O2) is an essential component for life. The global biological O2 productivity has changed with Earth's climate change and, at the same time, has affected to global biosphere. Therefore, understanding how global biological O2 productivity responds to abrupt climate change is important to project future climate and environment change. However, former studies have been focused on global O2 productivity change over the glacial-interglacial transitions, mainly due to insufficient temporal resolution of existing data. This project aims to reconstruct the global primary productivity change over the Heinrich Stadial (HS). HS events are naturally occuring abrupt climate changes in the last glacial triggered by abrupt input of glacial meltwater into the North Atlantic Ocean. In this project, a new high-resolution record of triple oxygen isotopes of air O2 and COS concentrations will be produced throughout the HS events 1 to 5 using polar ice cores. Then the major controls and mechanisms will be explored by a series of sensitivity experiments using climate models with different complexities. This project will be carried out at the section of Physics of Ice, Climate and Earth at Niels Bohr Institute (PICE, University of Copenhagen). PICE equips the state of art analytical instruments and has developed the novel methods to study trace gas and isotopes in ice cores. The supervisor is a world expert of the triple oxygen isotopes of air O2 in ice cores. This project plans a secondment to Laboratory for Sciences of Climate and Environment (LSCE, University of Paris Saclay) for sensitivity experiments using climate models. LSCE is a leading institution of paleoclimate modelling, which allows a better understanding of major control mechanisms of the past productivity change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.