Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The lure of the foreign stage: Italian art and artistry serving the French and European spectacle.

Descrizione del progetto

Il ruolo dello spettacolo nelle trasformazioni del XVIII secolo

La cultura ha rivestito un ruolo fondamentale nell’ondata di trasformazione che ha travolto l’Europa (in particolare la Francia) tra il 1780 e il 1820. Mentre i ricercatori si sono occupati del ruolo dei musicisti e degli artisti visivi, il mondo dello spettacolo, e più precisamente degli artisti e dei decoratori, rimane ancora inesplorato. Il progetto SPECTACLE, finanziato dall’UE, condurrà uno studio multidisciplinare sul ruolo dello spettacolo nella radicale trasformazione della politica europea, attraverso l’indagine di diversi artisti italiani, come tecnici pirotecnici, decoratori e artisti circensi. SPECTACLE farà una ricerca sul mondo della creazione scenica e dei festival popolari. L’obiettivo è quello di comprendere meglio il ruolo dello spettacolo nella cultura europea del XVIII secolo.

Obiettivo

The proposed research is a multidisciplinary investigation on the role of spectacle during the radical transformation of European politics and culture in the decades between 1780 and 1820. Its principal aim is to define the cultural meaning of ‘spectacle’ and ‘spectacularity’ in eighteenth-century France. This will be achieved via an exploration of key contributions of Italian artists from different backgrounds and expertise (the designer Ignazio Degotti, the fireworks technicians in the Ruggieri family, and the circus performer Antonio Franconi and his family) to French and a wider European spectacle broadly conceived (e.g. theatre settings, public and private performances, propaganda events). Historians have examined cultural phenomena including theatre, visual arts, music, and popular manifestations as part of a more refined understanding of the pre-Revolutionary and Revolutionary process. However, the world of stage creation and popular festivals was inherently contingent, transient, and ephemeral. Due to this, artists and designers have not been given the same critical attention paid to musicians, dramatists, or visual artists. My research will cover this gap of knowledge in a growing body of scholarship which is only now beginning to address historical theatre production. Rather than reducing the purveyors of stage design to the ‘background’ of theatre and cultural history in their own ‘micro history,’ the novelty of my approach comes from integrating décor into cultural histories of seeing, experiencing, and remaking the world. By chronologically and biographically assembling visual and historical archival sources (sketches, wills, letters, contracts, private networks) scattered in diverse cultural institutions, the study will bring to the foreground material aspects of the spectacle-creative process and illuminate the interweaving lives of these artists, finally affording a deeper understanding of ‘spectacularity’ in European eighteenth-century culture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0