Descrizione del progetto
Un modo intelligente di porre i cittadini al centro della transizione energetica
Si sta assistendo alla creazione di sempre più comunità energetiche in Europa e si prevede che entro il 2050 altri 98 milioni di europei vi aderiranno. Il progetto REScoopVPP, finanziato dall’UE, istituirà il più avanzato ecosistema di edifici intelligenti orientato alla comunità per favorire le comunità energetiche. L’ecosistema è composto da una scatola versatile (COFY-Box) e da strumenti orientati alla comunità per supportare i servizi energetici per aggregatori, società di servizi energetici, parti responsabili del bilanciamento e fornitori di fonti di energia rinnovabile. La «COFY-Box» si basa sulla tecnologia domotica open-source presente e su oltre 1 600 integrazioni, rendendola il primo controllore energetico per case intelligenti interamente aperto, conveniente e facile da installare. Questo prodotto migliorerà i veicoli elettrici, i dispositivi fotovoltaici e il controllo delle batterie elettriche, incentrandosi sull’integrazione intelligente di soluzioni sostenibili di accumulo termico e di riscaldamento.
Obiettivo
By 2050, 98 million Europeans could become prosumers by joining an energy community. The REScoopVPP project combines front-runner energy communities to create the most advanced community-driven smart building ecosystem for energy communities. The ecosystem consists of a Community-driven Flexibility Box (COFY-Box) acting as smart home controller, and a set of community tools to support energy services for aggregators, ESCO’s, BRP’s and suppliers of RES.
The COFY-box will be the first truly open and collaborative building controller, based on existing open source home automation technology with more than 1.400 integrations. The COFY-box will be affordable and easy to install. Community tools will enable energy communities to become real-time asset operators by employing demand and production forecasting algorithms, a dynamic pricing module for implicit DR and an OpenADR-based explicit DR solution.
REScoopVPP solutions will undergo a large-scale experimentation in Belgium, France, Germany, Spain and the UK. The project will improve EV, PV and electric battery control, and will especially focus on the intelligent integration of thermal storage and hybrid heating solutions, capable of shifting fossil fuel consumption from legacy DHW and heating equipment to flexible renewable heat. Further attention will be given to smart plug control and the integration of equipment based on emerging EU-standards. This will improve comfort, while not adversely affecting original functionalities, quality and lifetime of the equipment.
The ecosystem of REScoopVPP has the potential to impact 375.000 customers 5 years after the project and thus trigger primary energy savings of 559 GWh/year and improve the SRI of houses by 2 steps on average. To make sure that the ecosystem is viable, REScoopVPP will establish a dedicated legal entity that can bring solutions to the market and provide citizens with a European, community-driven alternative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1100 548 Lisboa
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.