Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social evolution in Ceratina bees: a comparative approach

Descrizione del progetto

Nuove scoperte sull’origine della cooperazione

Ogni aspetto della nostra vita quotidiana si basa su interazioni collaborative con innumerevoli esseri umani. Tuttavia, l’origine della cooperazione tra individui rimane un rompicapo per la biologia evoluzionistica. Il progetto Ceratina, finanziato dall’UE, cercherà le risposte nelle piccole api legnaiole. Queste api forniscono un sistema modello eccellente grazie alla loro ampia diversità interspecifica nelle strategie sociali e genitoriali. Il progetto costruirà una filogenesi molecolare ad alta risoluzione degli insetti Ceratina, servendosi di un sequenziamento di nuova generazione. Valuterà inoltre l’importanza dei tratti che determinano socialità, cure parentali, biologia della nidificazione e accoppiamento, mappandoli su alberi filogenetici. Lo studio esplorerà inoltre la covarianza tra relazioni genetiche e socialità negli esemplari di Ceratina. I risultati consentiranno di approfondire la comprensione dell’evoluzione sociale, delle cure parentali e del comportamento cooperativo.

Obiettivo

The origin of cooperation between individuals remains one of the main puzzles of evolutionary biology. Eusocial insects are one of most striking examples of extensive cooperation in which some individuals forego reproduction to help others. Yet research on eusocial insects concentrates mainly on species with large societies whereas species which exhibit facultative eusociality (some individuals live socially, other solitarily) are well suited for studying the origin of eusociality.
I plan to study small carpenter bees (genus Ceratina), This is a globally distributed genus with approximately 200 described species which is an excellent model system for studying social evolution in a comparative approach because of their large interspecific diversity in social and parental strategies.
My research has three main goals. Firstly, I shall construct a high-resolution molecular phylogeny of Ceratina based on next generation sequencing as a necessary framework for my comparative approach, namely the remaining two goals. Secondly, I shall evaluate the importance of traits underpinning sociality, parental care, nesting biology and mating by mapping them on phylogenetic trees. Thirdly, I will study covariance between relatedness and sociality across Ceratina species; they exhibit extensive variability in relatedness between offspring because females of some species mate with one partner, some with several and others are parthenogentic, allowing me to test the role of relatedness in social evolution.
Biologists commonly study one or a few species in detail. However, I plan use comparative approach to compare strategies of multiple species and map life history traits onto phylogeny. My unique integrative approach will advance understanding of social evolution, parental care, and cooperative behaviour in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTIN-LUTHER-UNIVERSITAT HALLE-WITTENBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 233 434,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 233 434,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0