Descrizione del progetto
Comprendere come funziona la dinamo terrestre
Per miliardi di anni, il campo magnetico globale della Terra è dovuto a una dinamo all’interno del ferro per la maggior parte fuso nell’interno del pianeta. Come funziona il meccanismo della dinamo terrestre? La risposta a questa domanda richiede una comprensione di come funziona una dinamo planetaria. Il progetto SIGMA, finanziato dall’UE, studierà i campi magnetici della crosta di altri corpi planetari (Mercurio, Luna e Marte) dove potrebbero aver operato diverse dinamo. Ad esempio, Marte ha un grande magnetismo residuo di un’antica dinamo e gli scienziati ritengono che anche la Luna un tempo avesse un campo magnetico, basandosi su evidenze di rocce lunari magnetizzate. SIGMA utilizzerà una nuova metodologia di indagine e la generazione di modelli avanzati. I risultati saranno preziosi per il campo dell’esplorazione planetaria.
Obiettivo
The Earth possesses an internal magnetic field produced by convection movements occurring in the outer liquid metallic core of the planet, called dynamo. In order to understand how the Earth dynamo mechanisms work, it is required to understand how a planetary dynamo operates as a whole, from its birth to its demise. For this purpose, our inner Solar System provides a natural laboratory.
Today, amongst all our companion telluric planets, only Mercury possesses a core magnetic field. Venus has no observable internal magnetic field, which is enigmatic. Crustal magnetic fields are observed at the surface of Mars and the Moon, which is indicative that these bodies likely had a dynamo in their history, but is no longer active. More importantly, these crustal fields hold fundamental information about the ancient core field, such as its morphology, intensity and temporal variation.
By studying the crustal magnetic fields of other planetary bodies, such as Mercury, the Moon or Mars, where different dynamos might have operated, the dynamo processes themselves can be better understood. The SIGMA project targets to unveil crucial unanswered questions of the Earth global magnetic field evolution through an investigation of different planetary crustal anomalies using a novel methodology of surveys (developed by the host) and the generation of advanced models (expertise of the fellow candidate). The results will have an innovative impact in the imminent planetary exploration, where the candidate would be positioned as a senior and independent researcher with a profile comprising theoretical and experimental pioneering techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28850 TORREJON DE ARDOZ MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.