Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combination of Supercritical Carbon Dioxide and Water for foaming of polymers

Descrizione del progetto

L’acqua supercritica potrebbe rivoluzionare la produzione di materiali in PMMA

Il progetto Siphony, finanziato dall’UE, è una collaborazione interdisciplinare tra la scienza dei polimeri, la termodinamica e l’ingegneria di processo dei fluidi supercritici. Il progetto mira a utilizzare l’acqua supercritica nel processo di formazione di espansione del polimetilmetacrilato. L’acqua supercritica mostra proprietà uniche che apportano caratteristiche promettenti al processo: in particolare la sua alta efficienza come solvente, la stabilità, la bassa tossicità e l’assenza di impatto ambientale. Unita all’anidride carbonica, aumenterà l’efficienza del rigonfiamento chimico della plastica e aumenterà l’energia termodinamica dell’espansione di circa sei volte rispetto all’anidride carbonica da sola. Il processo proposto è volto a creare un polimero nanocellulare eccezionalmente morbido, di densità circa 10 volte inferiore, in grado di attirare l’attenzione dell’industria dei materiali isolanti verso lo sviluppo di prodotti ecologici più leggeri.

Obiettivo

Siphony is a disruptive project created from a Breakthrough Materials Coalition between CellMat Laboratories and Dr. Danilo Cantero. This is a multidisciplinary venture involving the Physics and Chemistry of polymers and the Thermodynamics and Process Engineering of Supercritical Fluids. Sub and Supercritical water will be annex to the use of carbon dioxide in the foaming of Polymethyl methacrylate. The innovative and never seen before addition of sub and supercritical water will create benefits in the chemical swelling of the polymer and the addition of thermodynamic energy of explosion, approximately 5-6 times more than carbon dioxide itself. With this, it is expected to achieve the extra hit of power and material softening to reach an outstanding nano cellular polymer of very low density (10 times density reduction compared to initial polymer) and high pores density (>1013 pores/cm3). This kind of materials has outstanding properties as insulators (thermal and acoustic) in many fields of the industry. This proposed invention by employing Siphony process will create an exceptional rated polymer that will revolutionize the insulation industry by dropping insulators weight and increasing the heat transference resistant. Siphony also involves the application of the revolutionary concept invented by Danilo Cantero: the Continuous Sudden Expansion Reactor. The application of this technology to the foaming process of PMMA will bring unconventional properties to the product as well as to the process of foaming. This technology has demonstrated accurate control of residence time and temperature in a continuous mode. In this project, the technology will be redesigned to maximize the water/carbon dioxide dissolution in PMMA and the water/carbon dioxide expansion by sudden decompression in an isenthalpic stage. Also, the high level of shear that is incorporated by this process will be optimized to generate the best performing combination of PMMA particle size and cells size.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VALLADOLID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
PLAZA SANTA CRUZ 8 PALACIO DE SANTA CRUZ
47002 VALLADOLID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0