Descrizione del progetto
Capire chi e come aiuta le piante a rispondere allo stress ambientale
Lo stress non fa bene a nessuno, piante comprese, e così come il microbioma umano è importante per la salute e le malattie, lo è anche il microbioma delle piante. Quando sono sottoposte a stress ambientale, le piante «chiedono aiuto» ad alcuni membri della loro famiglia di microbiomi per recuperare. Data la crescente incidenza di gravi eventi atmosferici e del cambiamento climatico generale, capire in che modo i microbioti delle piante aiutano il loro ospite a sopravvivere alle minacce ambientali sarà importante per garantire le prestazioni delle colture in futuro e potrebbe anche aiutare a migliorarle fin d’ora. Il progetto MetaFun, finanziato dall’UE, studia le attività dei microbioti e le interazioni fra microbi nelle radici che si attivano in varie condizioni. La comprensione sarà importante per le prestazioni presenti e future delle colture agricole.
Obiettivo
Plants benefit from their microbiome for specific functions such as nutrient uptake, defense and growth. When exposed to environmental stress conditions, plants are able to recruit specific helper microbiota to aid in the recovery from the stress. Understanding mechanisms underlying the interaction between plants and the myriad of microorganisms living in association with them is fundamental to fully harness the genomic potential of these microbes to improve crop agricultural performance. With a metatranscriptomics approach, MetaFun aims at investigating:
1) the microbiome functions involved in chemical communication with the host plant;
2) microbiome functions that become activated in response to recognition of a plant in need and act in co-operation within a community to help the plant to adapt to environmental stress.
The innovative approach of MetaFun is based on the identification of microbial activities that become activated in response to specific biotic/abiotic stresses using a metagenomics and metatranscriptomics approach. Moreover, by combining a powerful experimental design, high resolution RNA-sequencing and advanced computational tools, MetaFun aims to decipher microbe-microbe interactions within the plant-associated microbiomes. The implementation of the MetaFun research project, combined with its training program carried out in an excellent scientific environment, represent a unique opportunity to restart the career of the experienced researcher and become an independent scientist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi