Descrizione del progetto
Ottimizzare le prestazioni della rete europea di gestione del traffico aereo
COCTA, un pluripremiato progetto di ricerca esplorativa del SESAR, ha sviluppato un sistema innovativo per incrementare l’efficienza dei servizi di navigazione aerea attraverso un miglioramento della gestione relativa a capacità e domanda. Basandosi sui risultati ottenuti da COCTA, il progetto CADENZA, finanziato dall’UE, integrerà meccanismi avanzati di bilanciamento fra domanda e capacità allo scopo di sviluppare un dettagliato concetto di intermediazione delle traiettorie per la rete europea. L’obiettivo è quello di bilanciare la capacità e la domanda mediante un processo coordinato di fornitura delle capacità e una gestione collaborativa delle traiettorie (compreso un innovativo programma di controllo delle stesse). Occupandosi di tutte le aree relative alla fornitura delle capacità e di tutti i livelli temporali, il progetto intende raggiungere miglioramenti significativi per quanto riguarda l’efficienza in termini di costi, nonché impatti positivi su altri indicatori chiave di prestazione, e in particolare i ritardi. Per convalidare questo nuovo concetto, CADENZA si avvarrà di modelli matematici e dati reali sulle traiettorie.
Obiettivo
CADENZA aims at developing a detailed trajectory broker concept for the European network, incorporating advanced demand-capacity balancing mechanisms. It builds upon the findings of the 2019 Jane’s-ATC-Innovation-award-winning SESAR Exploratory Research project COCTA, as well as upon latest industry developments. The trajectory broker will balance capacity and demand through a coordinated capacity provision process and collaborative trajectory management (including a novel trajectory charging scheme).
CADENZA covers all areas of capacity provision (en-route, terminal area, and airport) as well as all temporal levels (strategic, pre-tactical and tactical). Based on previous research we expect significant improvements in cost-efficiency as well as positive impacts on other key performance indicators, especially delays.
The CADENZA concept will be thoroughly validated, using mathematical models and comprehensive real-world trajectory data. Sensitivity analysis will incorporate non-nominal conditions as well as different assumptions with respect to the overall air traffic management framework, e.g. different levels of flexibility in capacity provision. Moreover, a high degree of stakeholder involvement – including an industry expert panel and stakeholder workshops – ensures practical relevance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11000 Belgrade
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.