Descrizione del progetto
Nanoparticelle multifunzionali come nuovo approccio per il trattamento del cancro alla prostata
I tumori primari del cancro alla prostata rispondono bene alle terapie ma, in fase avanzata, diventano intrinsecamente resistenti alla chemioterapia. Il trattamento attuale per il cancro avanzato della prostata consiste nella terapia di privazione degli androgeni e nella chemioterapia con docetaxel. Il docetaxel può inibire la segnalazione dei recettori degli androgeni ma, allo stesso tempo, l’attivazione di tale segnalazione può indurre l’insensibilità al docetaxel. Il progetto NANOCRISPR, finanziato dall’UE, si propone di rompere questa dipendenza dell’efficacia del docetaxel dalla segnalazione dei recettori degli androgeni e di garantire un trattamento efficace per il cancro avanzato della prostata ricorrendo all’inibizione selettiva dei recettori degli androgeni mediante tecnologia CRISPR/Cas9 associata al docetaxel. Entrambi gli approcci terapeutici saranno incapsulati in nanoparticelle mirate specifiche per la prostata per la somministrazione simultanea del farmaco e dei plasmidi CRISPR che mirano ai recettori degli androgeni nel tumore.
Obiettivo
Prostate cancer is the second most common diagnosed malignancy and the fifth leading cause of cancer mortality in men. Whilst primary tumours respond well to therapy, tumours in the metastatic setting become inherently resistant to chemotherapy. Thus, more novel and effective therapeutic approaches are highly needed to treat this lethal disease.
The cornerstone treatment for advanced prostate cancer consists of androgen deprivation therapy and docetaxel (DTX). However, both DTX activity and Androgen receptor (AR) signalling are highly interrelated. On the one hand, it has been shown that DTX is able to inhibit Androgen Receptor (AR) signalling and on the other hand, the activation of AR signaling can induce DTX insensitivity. In order to break this dependency of DTX effectiveness on AR signaling and ensure efficient treatment for advanced prostate cancer, we propose the selective inhibition of AR deploying CRISPR/Cas9 technology together with DTX. Both therapeutical approaches will be encapsulated into prostate-specific targeted nanoparticles which will allow the simultaneous delivery of the drug and CRISPR plasmids targeting AR into the tumour site. The designed state-of-art multi-functional nanoparticles will reprogram and sensitise the prostate tumour to DTX in situ, and will also induce a higher accumulation of the treatment in the tumour while healthy tissues will remain less affected. Moreover, the use of CRISPR/Cas9 will precisely engineer the prostate cancer cells to express lower levels of AR, contrasting with current anti-AR treatments, which have multiple off-targets.
This approach represents an innovative targeted therapy for advanced prostate cancer. It will allow the administration of lower doses of chemotherapy with consequently reduced toxicity and the potential for longer tolerated treatment periods, whilst improving efficacy by selectively suppressing the molecular pathways causing cancer survival and resistance to treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiacarcinoma della prostata
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomateriali
- scienze naturaliscienze biologichegeneticagenomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
13071 Ciudad Real
Spagna