Skip to main content

Intercultural Theatre And Cultural Appropriation

Descrizione del progetto

Riflettori puntati sul legame tra identità e alterità

Per appropriazione culturale si intende l’adozione inappropriata di costumi, pratiche e idee appartenenti a un popolo o una società da parte dei membri di un altro gruppo, solitamente più dominante. Il progetto ITACA, finanziato dall’UE, studierà questo complesso fenomeno dal punto di vista disciplinare dell’estetica teatrale, restando aperto all’adozione di un approccio multidisciplinare (pratica teatrale, scienze politiche e nuove forme di comunicazione multimediale). Il progetto raffronterà il teatro nel Quebec con esempi provenienti dal teatro interculturale italiano e approfondirà le questioni etiche ed estetiche che sorgono quando una cultura dominante rappresenta una cultura emarginata. Inoltre, verrà esplorato il rapporto che intercorre tra identità e alterità in una società globalizzata postcoloniale e nella misura in cui l’Europa si può comparare con il Nord America. I risultati verranno presentati presso conferenze internazionali, lezioni e in pubblicazioni in Canada e nell’UE.

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contribution nette de l'UE
€ 199 760,16
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Altri finanziamenti
€ 0,00

Partner (1)

Partner

Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.

UNIVERSITE DU QUEBEC A MONTREAL*UQAM
Canada
Contribution nette de l'UE
€ 0,00
Indirizzo
Centre Ville Station
H3C 3P8 Montreal

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Altri finanziamenti
€ 114 023,52