Descrizione del progetto
Riflettori puntati sul legame tra identità e alterità
Per appropriazione culturale si intende l’adozione inappropriata di costumi, pratiche e idee appartenenti a un popolo o una società da parte dei membri di un altro gruppo, solitamente più dominante. Il progetto ITACA, finanziato dall’UE, studierà questo complesso fenomeno dal punto di vista disciplinare dell’estetica teatrale, restando aperto all’adozione di un approccio multidisciplinare (pratica teatrale, scienze politiche e nuove forme di comunicazione multimediale). Il progetto raffronterà il teatro nel Quebec con esempi provenienti dal teatro interculturale italiano e approfondirà le questioni etiche ed estetiche che sorgono quando una cultura dominante rappresenta una cultura emarginata. Inoltre, verrà esplorato il rapporto che intercorre tra identità e alterità in una società globalizzata postcoloniale e nella misura in cui l’Europa si può comparare con il Nord America. I risultati verranno presentati presso conferenze internazionali, lezioni e in pubblicazioni in Canada e nell’UE.
Obiettivo
The ITACA project (Intercultural Theatre And Cultural Appropriation) intends to explore the complex phenomenon of cultural appropriation in contemporary theatre with the aim of setting up a form of theatre aesthetics. The objective is to probe the themes constituting and defining the very origin of theatre, so as to discover their aesthetic and ethical categories, using the lens of cultural appropriation: i.e. the way a historically dominant culture uses and transforms features of a marginalized culture. Cultural appropriation is considered in the context of Quebec theatre and compared to some examples of intercultural theatre in Italy. In the belief that theatre is an ideal philosophical tool by which to explore the relationship between identity and otherness, ITACA proposes to explore that relationship as found in our post-colonial, globalized society and insofar as Europe compares with North America. To achieve its objective ITACA foresees a research and training project between Canada and Italy combining philosophical theory with theatre practice in an interdisciplinary framework. ITACA is open to a multidisciplinary approach, ranging from political science to new media, the study of Quebec culture and digital globalization, and understanding the urgent and relevant theme of cultural appropriation. These theoretical studies are anchored to a programme of Research-creation allowing one to work practically alongside Canadian and Italia stage artists. Multidisciplinary and practical approaches come together in a perspective that observes the theatre first and foremost from an aesthetic angle. The results, presented via international conferences, lectures and publications, will be disseminated in the EU and CANADA, thanks to the support of the respective host institutions UMIL and UQAM, and will be decisive for the experienced researcher’s career development in the academic field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali scienze politiche
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.