Descrizione del progetto
Un nuovo approccio alla pianificazione dello spazio marino
La pianificazione dello spazio marino è un processo che mira a ottimizzare l’uso dell’oceano a vantaggio sia dello sviluppo economico che dell’ambiente. Al momento, l’attuazione di questo processo è troppo statica e non consente l’integrazione dei rifugi climatici e delle risposte ai cambiamenti climatici della vita marina. Il progetto MEDIX, finanziato dall’UE, intende creare un nuovo approccio alla pianificazione dello spazio marino esaminando in che modo la valutazione dinamica dei servizi ecosistemici rispetto ai cambiamenti climatici possa portare a una gestione e a una pianificazione innovative dello spazio marittimo nella corrente della California. Il progetto integrerà anche la cosiddetta «analisi del sesso» nello studio delle risposte degli organismi marini e degli ecosistemi ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
                                To effectively adapt to climate change (CC), a novel more dynamic approach in governing the oceans is needed. Marine Spatial Planning (MSP) – a public process aimed to allocate human uses at sea while maintaining multiple ecosystem services (ES) – as currently implemented is too static to adequately incorporate climate refugia and CC responses of marine life. The goal of my project is to provide a stronger, more complete model for the sustainable planning of marine ES in the California Current. MEDIX will significantly improve the traditional MSP process in a context of a fast-changing climate by creating a novel approach to MSP that incorporates a dynamic ES assessment under CC scenarios with a sex-based analysis of CC effects on species and ecosystems, to elaborate a guideline for adaptation actions in MSP. The California Current will provide an ideal case study to test the new approach for adaptation strategies to maintain the ES.
Through the MSCA Global Fellowship, I will reinforce my expertise in ecosystem-based management in MSP with new interdisciplinary expertise and skills in ES modeling under CC and gendered innovations, which I will transfer back to Europe, where the development of adaptive strategies for MSP is relevant and timely. The GF envisages: i) an outgoing period at Stanford University, USA, where I will be involved in a major initiative to revise and adapt the marine protected areas network of the California Current within the national MSP initiative, in collaboration with governments, and ii) a return period at CNR, Italy, where I intend to build on and transfer the skills acquired to elaborate the adaptive MSP guidelines that I will make accessible to relevant European stakeholders through a process of science-to-policy and science-for-society engagement in the Mediterranean. At the end of my MSCA, CNR is expected to offer me a full-time research contract to enable me to continue expanding my research and taking its impact to further areas.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        