Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Participatory Designing with Sound

Descrizione del progetto

Approcci partecipativi alla progettazione basata sul suono

I display sonici attuali influiscono negativamente sulla qualità della nostra vita quotidiana. Pertanto, quando si progetta il suono, è necessaria una comprensione più collaborativa del suo ruolo e della sua posizione in ambienti in cui esseri umani e tecnologia coesistono. Tuttavia, nel campo della progettazione industriale mancano metodi e strumenti di progettazione sistematici che aiuterebbero i team di progettazione. Per affrontare questo problema, il progetto PaDS, finanziato dall’UE, mira ad aprire solide pratiche di progettazione ad approcci partecipativi in cui le parti interessate non esperte partecipano al processo di progettazione insieme a esperti progettisti del suono. Svilupperà quindi metodi e strumenti per aiutare i progettisti e altri attori a creare progetti collaborativi basati sul suono. I risultati contribuiranno a far progredire le conoscenze sugli approcci progettuali basati sul suono.

Obiettivo

Today’s sonic displays play a significant role in threatening the quality of our everyday lives, personal and professional.
Consequently, the interest to design sound is shifting from crafting the sound towards collaboratively understanding the role of
sound and its position in complex environments, such as healthcare and autonomous driving, in which humans and technology
must co-exist. Accordingly, the design process requires more inclusive, human-centered and technology-driven approaches to
design sonic experiences. Yet the field of industrial design lacks systematic design methods and tools to empower design teams
when they collaboratively express creativity through sound and discover sound-driven engineering solutions. Thus, with the PaDS
(Participatory Designing with Sound) project, I aim at advancing the knowledge on sound-driven design thinking in which sonic
communication (speaking about sound and experiences, imagining and representing them) is especially required within multistakeholder design teams that consist of expert (sound) designers as well as non-experts (e.g. users, manufacturers, policy makers).
The main goal of PaDS is opening sound design practices to participatory approaches, in which stakeholders are involved in the
design process as partners. The core of this project is the development of methods and representational tools to empower designers
and other stakeholders to collaboratively conceptualise, express, and communicate sound-driven designs. To reach its goal, the
PaDS project is based on a mixture of interdisciplinary approaches, including sonic interaction design, design cognition studies, and
experimental psychology: Applied research and contextual inquiry of sound issues in complex, socio-technological environments provide relevant case studies of collaborative sound design-thinking, that is investigated through protocol analysis and perceptual experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0